Stamattina l’Unità Tecnica del Municipio Roma I è intervenuta per la rimozione
dell’edicola di Piazza di Porta San Lorenzo, un manufatto in disuso collocato
proprio a ridosso delle Mura Aureliane, in una parte della piazza utilizzata come
rifugio notturno da parte di persone senza fissa dimora.
Già in diverse occasioni il I Gruppo della Polizia Locale, in collaborazione con i
P.I.C.S e A.M.A. aveva effettuato interventi per la bonifica del sito e la rimozione
di masserizie.
Le dichiarazioni di Sabrina Alfonsi
L’intervento di oggi è soltanto il primo passo necessario per l’avvio di un progetto di
messa in sicurezza del sito archeologico e dell’area antistante, che va incontro anche
alle richieste fatte in tal senso dai cittadini residenti nella zona.Di giorno l’area viene utilizzata come parcheggio non regolamentato, mentre nelle
ore serali e notturne è stata più volte segnalata qui la presenza di diversi pusher,
con i conseguenti problemi di degrado e insicurezza percepita dai cittadini.Per risolvere la situazione in modo definitivo, abbiamo concordato con R.F.I. – che
si è resa disponibile a finanziarlo – una ipotesi di progetto per la messa in sicurezza
dell’area che abbiamo portato al Tavolo della Sicurezza con la Prefettura.
Le dichiarazioni dell’Assessore Campioni
L’intervento è già stato concordato con le Sovrintendenze e consiste principalmente nella realizzazione di una perimetrazione dell’area con un muretto, una recinzione alta in stile palatino “a lance” e un cancello di accesso automatizzato e video controllato. In questo modo si ottiene lo scopo di impedire l’accesso alle persone non autorizzate, lasciando piena visibilità alle mura e preservandole dagli atti vandalici che, purtroppo, si sono ripetuti in diverse occasioni negli anni passati ed eliminando anche i fenomeni di degrado descritti. È previsto anche il miglioramento dell’illuminazione della zona.
L’esecuzione dell’intervento, e in particolare lo scavo delle fondazioni del muro perimetrale, sarà seguita da vicino dai tecnici della Soprintendenza Archeologica di Roma per la verifica di eventuali ritrovamenti.