[current_date format='D, d F, Y']

Aprire un franchising: dalla scelta del business al marketing

Aprire un franchising: dalla scelta del business al marketing

Condividi

L’apertura di un punto vendita in franchising oggi comporta un iter molto più snello rispetto a una volta. Grazie a nuove norme, infatti, le attività commerciali sono state liberate da diverse restrizioni e aprire un negozio sotto ai 250mq è più facile di quanto possa sembrare. Le offerte nel mondo del franchising sono oggi tantissime, in diversi settori commerciali.

Scegliere il giusto partner tuttavia, è importante per avere successo. Per farlo occorre fare delle valutazioni oggettive sui propri desideri, sulle proprie predisposizioni e sugli obiettivi, anche economici. Se si vuole guadagnare in fretta si opterà per un franchisor che richiede un basso contributo d’ingresso e capace di dare alti guadagni, anche se non sempre corrisponde alle proprie aspirazioni.

Aprire un negozio in franchising permette anche al piccolo imprenditore di entrare nei giochi del commercio anche proponendo grandi marchi, già apprezzati dal pubblico. Tutti questi vantaggi, però, hanno ovviamente un prezzo che in questo caso è costituito da una serie di limitazioni e da una cifra da pagare al franchisor periodicamente (le royalties).

Elementi da valutare nella scelta del partner

Per scegliere il giusto compagno di viaggio per il proprio business è necessario valutare bene i seguenti elementi:

  • il numero di affiliati: più sono questi, maggiori sono le probabilità che il franchising sia di successo;
  • anni di attività: più un business è affermato, maggiormente sarà affidabile e solido.
  • Notorietà: più il brand è conosciuto, maggiori saranno i clienti già conquistati.
  • Bilancio positivo: a chi intende aprire un franchising, di solito, il partner mostrerà il bilancio. Un’analisi attenta permetterà di capire quali sono le possibilità reali e il rischio di investimento. Valutando anche i punti vendita che hanno chiuso, quindi falliti, si potranno fare ulteriori valutazioni.

Come si apre un franchising

Per aprire un negozio, anche in franchising, occorrono notevoli capacità imprenditoriali e intraprendenza. Anche se si deve fare riferimento alla casa madre, infatti, bisogna comunque essere autonomi e indipendenti per la gestione della propria attività. Ci sono regole a cui sottostare, ma tanto spazio in cui muoversi in autonomia e intraprendere il proprio percorso verso il successo.

In base alle richieste del franchisor ci possono essere anche requisiti specifici, relativi alla persona e/o ai locali in cui sarà ubicato il punto vendita. La ricerca del locale e la sottoscrizione del contratto di locazione di solito è a carico del soggetto che apre l’attività, salvo eccezioni. In alcuni casi sarà necessario considerare anche un piccolo staff o qualcuno che possa aiutare nella gestione del negozio. Per aprire un’attività bisogna ovviamente aprire partita IVA, rivolgendosi a un commercialista o alle associazioni di categoria per le pratiche.

Di solito gli arredi e la disposizione della merce è indicata dal franchisor, ma la scelta della merce dipende dal chi apre il negozio. Gli allestimenti sono sempre a suo carico così anche volantini e flyer pubblicitari che informano la città dell’apertura, salvo diversi accordi. Anche se il brand è noto bisogna ricordare che il fattore pubblicità e marketing, quanto meno per l’evento di apertura, è di fondamentale importanza.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

EuPRAXIA, a Frascati tecnologie innovative per il sistema Lazio

Si è svolto questa mattina, presso la Biblioteca Altiero Spinelli della Regione Lazio, l’evento “Acceleratori al plasma: la prossima frontiera della tecnologia”, promosso dalla Regione Lazio in collaborazione con INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare).

Contratti di locazione bloccati dal Covid: la Cassazione impone la rinegoziazione

A causa del Covid il 40% delle famiglie e delle piccole imprese italiane avrà difficoltà tra la fine del 2020 e il 2021 a pagare i canoni di affitto di abitazioni private e locali commerciali. Tutto ciò mentre il 20% degli alberghi presenti in Italia risultano chiusi a causa dell’assenza di turisti e 50mila pubblici esercizi non hanno riaperto dopo il lockdown, affossati dalla crisi provocata dalla pandemia.

Falsi assegni. Denunciate tre persone per truffa

Era dedito alle truffe e alla ricettazione il sodalizio criminale individuato nel corso delle indagini condotte dai Carabinieri della Stazione di Vernio che hanno agito in collaborazione con i colleghi di altre Stazioni del centro-nord Italia.

Iscriviti alla newsletter