[current_date format='D, d F, Y']

Cenni (Pd): “Mps: Non si gioca a risiko con i risparmiatori e i lavoratori”

Susanna Cenni

Condividi

Susanna Cenni, parlamentare del Pd alla Camera ha commentato le recenti
dichiarazioni del responsabile economico della Lega Claudio Borghi su Banca
Monte dei Paschi di Siena al centro anche del “contratto” per l’Italia di Lega
e M5S.

Le parole di Susanna Cenni

Il contratto di governo sottoscritto da Lega e Movimento Cinque Stelle e
le recenti dichiarazioni del responsabile economico della Lega Claudio
Borghi su Banca Monte dei Paschi di Siena hanno già prodotto effetti
nefasti che risparmiatori e lavoratori Mps hanno potuto toccare con
mano. Davvero uno strano modo di considerare Mps “Patrimonio dal
Paese da salvaguardare”.

Fino a ora le uniche azioni concrete per rimediare a errori del passato, sono quelle svolte con serietà dal Governo a guida Pd e dal ministro Pier Carlo Padoan, che ha consentito un impegno diretto, una ripartenza e il rilancio dell’istituto senese. Spero che tali sforzi non vengano compromessi con improvvisazione e irresponsabilità da giocatori di risiko.

C’è chi ha lavorato per la stabilità e il rilancio e chi in pochi minuti ha provocato una discesa pesantissima. Mi auguro che gli elettori ne tengano conto, come hanno già fatto nella fiducia accordata a Padoan a Siena durante le precedenti elezioni politiche, nelle scelte per le prossime amministrative.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter