[current_date format='D, d F, Y']

Elezioni 2018, assegnati i seggi alla camera: ecco come sono suddivisi

Elezioni 2018, assegnati i seggi alla camera: ecco come sono suddivisi

Condividi

Si sono chiuse da pochissimo le elezioni 2018 e l’ipotesi di governo sembra molto complicata. Attualmente i numeri per governare non ce li ha nessun partito a patto di aprire a larghe intese e di iniziare il lavoro con una politica che preveda il bene del paese e non quello degli interessi personali, quello che poi tecnicamente ed eticamente dovrebbe fare la politica.
Nel frattempo sono stati assegnati i seggi alla camera e come prevedibile la quota più consistente è quella del Movimento 5 Stelle primo partito con il 32,66% di voti.

Elezioni 2018 ecco come sono ripartiti i seggi alla camera

Il proporzionale ha restituito il conteggio ufficiale dei seggi alla camera che saranno 607 su 630 disponibili. Ovviamente la quota maggiore è stata assegnata al Movimento 5 Stelle che ottiene 133 deputati che sommati agli 88 dell’uninominale raggiunge 221 seggi.
Subito dietro il Partito Democratico che raggiunge quota 86 seggi e che insieme ai collegi uninominali raggiunge quota 112 deputati. Interessante il ripescaggio di nomi noti che erano rimasti fuori come Fransceschini, Minniti e il presidente Orfini. Seguono Lega che con il 17,37% prende 73 seggi, Forza Italia 59 seggi, FDI 19 seggi e che, sommati agli uninominali, portano tutto il centro destra ad avere il maggior numero di seggi alla camera con 260 deputati.

Gli ultimi seggi assegnati con il proporzionale, 14, vanno a Leu riportando dentro la Boldrini e Bersani.

Ipotesi di Governo

Attualmente sembra molto lontata qualsiasi ipotesi di governo specialmente dopo la
conferenza stampa del segretario del PD Matteo Renzi che ha da un lato rassegnato le
dimissioni ma solo a giochi fatti ribadendo la volontà del partito di non confluire in nessun
governo ma andando all’opposizione. Nessuna possibilità quindi per il Movimento 5 Stelle
di cercare di trovare un alleanza con il PD ne tanto meno di poter aprire a rapporti con la
Lega, tesi ipotizzata sin dai primi risultati. Il prossimo 23 marzo si dovranno eleggere i
presidenti di camera e senato
e solo allora il presidente Mattarella darà mandato ad una
delle forze politiche vincitrici di provare a formare un governo a cui camera e senato
dovranno dare la fiducia.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Elezioni 2018, Boccia: “Maggiori convergenze con il M5S che con la Lega”

Francesco Boccia (PD) è intervenuto allo Speciale elezioni su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano.
Sui risultati delle elezioni. “L’analisi che facciamo tutti nel Pd è che gli italiani ci hanno detto con chiarezza che dobbiamo andare all’opposizione -ha affermato Boccia

Borghi, Lega: “M5S? Mi auguro che ragionino da persone adulte”

Claudio Borghi (Lega) è intervenuto allo Speciale elezioni su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano. Sui risultati delle elezioni. “Se non fossimo stati in coalizione nel centrodestra magari la Lega avrebbe preso più voti –ha dichiarato Borghi

Iscriviti alla newsletter