Mar, 16 Settembre, 2025

Bitcoin, la Consob dà ragione al Codacons: rischio truffe e riciclaggio

Condividi

Sui Bitcoin la Consob dà pienamente ragione al Codacons e conferma i dubbi sollevati dall’associazione dei consumatori, che nelle scorse settimane aveva presentato una serie di denunce contro la moneta virtuale.
Nello specifico la Consob, rispondendo ad una istanza presentata dal Codacons e relativa proprio ai pericoli legati ai Bitcoin e alle monete virtuali, ha messo nero su bianco i sospetti lanciati dall’associazione, attraverso una nota in cui si legge testualmente:
“la Consob contribuisce alle iniziative assunte in sede internazionale finalizzate all’analisi, tra l’altro, degli sviluppi del mercato delle valute virtuali e al correlato allargamento al grande pubblico di tale fenomeno nonché alla pubblicazione di comunicazioni per allertare i risparmiatori sui rischi derivanti dall’investimento nelle valute virtuali e nei prodotti finanziari basati su di esse. 
Con particolare riguardo alle avvertenze per i risparmiatori, è stato evidenziato che gli investimenti nelle ICO (Initial coin offerings, ndr) hanno natura speculativa, possono nascondere rischi elevati e di non agevole percezione e non è possibile escludere, peraltro, che alcune ICO abbiano finalità illecite, come il riciclaggio di denaro e/o frodi”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Coronavirus, mascherine introvabili

E’ scoppiata la psicosi da coronavirus in Italia, dopo il primo caso di contagio registrato nel nostro paese. E il primo effetto di tale situazione è la sparizione delle mascherine protettive nelle farmacie e nei negozi.

Codacons: Seggiolini anti-abbandono , è caos

Sui seggiolini anti-abbandono è il caos più totale. Lo denuncia il Codacons, ricordando che proprio oggi entra in vigore l’obbligo di montare sulle auto che trasportano bambini fino a 4 anni un dispositivo anti-abbandono, per evitare che i bimbi possano essere dimenticati in auto.

Iscriviti alla newsletter