[current_date format='D, d F, Y']

Frosinone, presentata rassegna di arte contemporanea

Condividi

È stata presentata, nei giorni scorsi, nella sala conferenze della Villa comunale l’ottava edizione della rassegna dedicata all’arte visiva contemporanea. L’iniziativa, organizzata dal Comune (mediante l’assessorato alla cultura) è patrocinata, inoltre, dalla Regione Lazio e dalla Provincia di Frosinone. “Sono, in particolare, tre le grandi mostre da non perdere – ha dichiarato il direttore artistico, Alfio Borghese – l’esposizione dedicata ai costumi ciociari e le personali di Ireneo Janni e di Pietro Gaudenzi. Saranno in calendario, per tutto il 2018, tantissimi autori, sia di provenienza internazionale che ciociari, a dimostrazione di quanto sia saldo il legame con il territorio”. Borghese ha, quindi sottolineato anche l’importanza della collettiva in programma a marzo, dal titolo “L’arte delle donne”. “In occasione dell’ottava edizione della rassegna di arte contemporanea – ha dichiarato l’assessore al centro storico, Rossella Testa – alla location della villa comunale si aggiungerà quella dell’ex Mattatoio, struttura restituita ai cittadini frusinati dall’amministrazione Ottaviani proprio perché potesse svolgere il ruolo di polo culturale e di aggregazione dell’intero territorio”. “La cultura costituisce un patrimonio condiviso, un elemento di identità e di coesione sociale, che va coltivato e promosso con ogni mezzo e che, soprattutto, deve essere accessibile a tutti – ha affermato, infine, l’assessore alla cultura, Valentina Sementilli – La manifestazione dedicata all’arte contemporanea impreziosisce senz’altro l’ampia offerta culturale della città di Frosinone, che richiamerà sicuramente l’attenzione non solo dei frusinati ma anche di tantissimi visitatori”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Piano La Selva: iniziati i lavori pubblici.

Dopo l’approvazione, da parte della giunta Ottaviani, dell’atto deliberativo, sono immediatamente iniziati i lavori di realizzazione dei nuovi marciapiedi, connessi alla proposta piano-volumetrica presentata dal privato nell’ambito del piano del recupero “La selva” (sito di circa 11.835 mq, lungo Via Tommaso Landolfi, già Via Selva Polledrara), grazie allo schema di convenzione del programma edilizio.

Iscriviti alla newsletter