[current_date format='D, d F, Y']

Lavoro a destra e a sinistra, ma cosa intendono con questa parola?

Condividi

Tutti i partiti, presi dalla frenesia della campagna elettorale, promettono che dal 4 marzo faranno di tutto per creare nuova occupazione. Ma cosa significa per loro la parola lavoro?

Per caso significa quello che è accaduto a quelle ragazze di Taranto, che hanno lavorato per 92 centesimi l’ora?

Significa quello che viene inteso per molti bar delle mie parti, Napoli, ossia 100 euro settimanali per 10 ore di lavoro quotidiani, festivi inclusi, senza riconoscimento di straordinari e, logicamente, il tutto a nero?

Forse significa essere vittime delle sostanze nocive che, a causa di mancate precauzioni prese da chi di dovere, si respirano mentre si cerca di portare a casa la pagnotta?

Di sicuro il lavoro per Renzi e compagni significa il jobs act, cioè l’essere condannati al precariato vita natural durante.

Non è vero che lo stato non ha fatto investimenti; non li ha effettuati sul lavoro bensì sulle imprese. Devo elencarvi le continue agevolazioni che hanno avuto i nostri imprenditori in questi anni? Eppure, con la scusa delle tasse (se tutti pagassimo avremmo più possibilità di ridurle), continuano a delocalizzare.

Per me il lavoro non è certo risultare occupato, come fa l’Istat, se nell’ultima settimana ho lavorato ben 60 minuti…..

Ecco cosa recita l’articolo 36 della Costituzione: “Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa. La durata massima della giornata lavorativa è stabilita dalla legge. Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi”.

 

Il 4 marzo, quando andrete a votare, tenetelo bene a mente.

 

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Lavoro o ciofeca?

È occupato, secondo la definizione Istat, chi svolge almeno un’ora di lavoro retribuito nella settimana di riferimento.   Per l’art. 36 della Costituzione “Il lavoratore

Iscriviti alla newsletter