I Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Roma Trastevere hanno
eseguito un’ordinanza di applicazione di misura cautelare emessa dal GIP
del Tribunale di Roma, nei confronti di otto indagati.
Come esito finale di indagini che hanno consentito di accertare rilevanti
irregolarità nell’esecuzione dei lavori inerenti i padiglioni “Casa Accoglienza”
e “Marchiafava” dell’Azienda Ospedaliera “San Camillo-Forlanini”.
Tali lavori hanno portato a pericolosi cedimenti strutturali verificatisi nel
mese di Agosto 2016.
Le accuse sono di corruzione, falsi e truffa.
Le indagini per corruzione, falsi e truffa
Le indagini hanno fatto emergere un arbitrario esercizio dei poteri pubblici
rivestiti, utilizzati nell’esclusivo interesse delle ditte esecutrici dell’opera,
con la consapevole e quotidiana omissione dell’esercizio dei poteri e doveri
di controllo, culminata, in più circostanze, con la volontaria falsificazione di
atti riguardanti certificazioni di costi sostenuti per realizzare i lavori.
Sulla base di quanto ricostruito, il “prezzo” di tali falsificazioni si è
materializzato in più circostanze con la corresponsione, a dipendenti pubblici,
di somme ingiustificate di denaro, mascherate sotto forma di retribuzione
da lavoro dipendente.
Le misure restrittive
Due indagati sono stati sottoposti agli arresti domiciliari, quattro indagati sono
stati colpiti dalla misura interdittiva del divieto temporaneo di esercitare
attività imprenditoriale e altri due indagati sono stati colpiti dalla misura
interdittiva della sospensione dall’esercizio di un pubblico ufficio.
I reati contestati sono truffa, frode nelle pubbliche forniture, falsità materiale
commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici, falsità ideologica commessa
dal pubblico ufficiale in atti pubblici, crollo di costruzioni, corruzione per un
atto contrario ai doveri d’ufficio, appropriazione indebita, turbata libertà degli
incanti, rivelazione ed utilizzazione di segreti di ufficio e omissione di atti
d’ufficio.