Ricerca di ogni soluzione idonea a garantire continuità occupazionale e salariale
nei cambi appalto, incluso quello relativo alla refezione scolastica.
Miglioramento delle performance aziendali che possano portare a una riduzione
della pressione sugli organici.
Revoca immediata della procedura di mobilità per gli impiegati e per i lavoratori
addetti alle pulizie in Atac. Questi gli indirizzi relativi a Roma Multiservizi che il
Campidoglio trasmetterà formalmente ad Ama, che controlla al 51% la società.
Le direttive sono contenute nel verbale siglato da Roma Capitale e dai
rappresentanti sindacali dei dipendenti di Roma Multiservizi, al termine di un
confronto avuto in occasione della manifestazione dei lavoratori in Campidoglio.
All’incontro hanno partecipato l’assessora alla Sostenibilità ambientale Pinuccia
Montanari, il direttore generale del Comune Franco Giampaoletti e il consigliere
capitolino Roberto Di Palma.
L’Amministrazione capitolina ha confermato la volontà di procedere con la gara
a doppio oggetto quale migliore strumento per garantire il risultato più compatibile
con gli obiettivi della stessa Amministrazione e con le aspettative dei lavoratori,
sotto i profili della qualità dei servizi e della massima salvaguardia dei livelli
occupazionali.
I partecipanti alla riunione sono stati aggiornati sullo stato della gara,
anche con riferimento al parere espresso dall’Autorità garante della concorrenza e
del mercato.
Le dichiarazioni dell’Assessora Pinuccia Montanari
“Con l’accordo firmato, Roma Capitale conferma il suo forte impegno ad un
confronto aperto e approfondito con le organizzazioni sindacali.
Al centro della nostra azione vi sono l’interesse pubblico e la qualità dei servizi
alla città nonché il forte impegno a ricercare quanto più possibile continuità
dei livelli occupazionali, nel rispetto della normativa vigente e delle regole
della concorrenza”, dichiara l’assessora alla Sostenibilità ambientale
Pinuccia Montanari.