[current_date format='D, d F, Y']

Bolle di sapone killer, allerta per rischio microbiologico

bolle di sapone

Condividi

Prodotti a rischio per la salute. Ci sono soprattutto giochi, non a norma e rischiosi per i bambini, tra i quali
spiccano le bolle di sapone provenienti dalla Cina, nel cui liquido saponato è stato trovato di tutto:
batteri fecali più concentrati che in un water, microrganismi normalmente presenti in animali selvatici
e molto altro.
È il ‘bazar ‘ dei prodotti di libero consumo bloccati dal ministero della Salute, grazie all’azione congiunta dei
NAS di Ancona.

Il dicastero, ha pubblicato oggi sul proprio sito il ritiro di un fluido di ricarica per bolle di sapone, che può creare
rischi sanitari. Nello specifico si tratta delle confezioni Marca AB5L Bubble liquid 5L/bottle prodotte in
CINA Codice a barre 8 033481 909144 vendute in taniche da cinque litri con etichettatura in lingua inglese.
In etichetta riportati il codice a barre, il riferimento dell’importatore, il marchio CE.Importatore:
FRENEXPORT SPA- Via Enzo Ferrari, 10 62017 Porto Recanati (MC).

Cosa è stato trovato

Nei giocattoli mancava l’analisi microbiologica, richiesta obbligatoriamente dalla Direzione della Prevenzione del
Ministero della salute. Le analisi eseguite presso l’Istitutio Superiore di Sanità hanno riscontrato concentrazione
elevata di Lieviti (7 X 102) e batteri della conta microbica totale aerobia – CMTA (4,6 X 104), superiore di
rispetto ai limiti raccomandati dalle linee guida europee. Sono state evidenziate differenti morfologie di colonie,
identificate come Enterobacter gergoviae, Staphylococcus warnerii, Klebsiella oxytoca e Candida Lusitaniae.

Le specie rilevate sono rappresentate dal microrganismi patogeni (Candida Liusitaniae) e opportunisti patogeni
(Enterobacter gergoviae, Staphylococcus warnerii, Klebsiella oxytoca) isolabili dall’ambiente e da campioni clinici.
Rischio grave in considerazione del fatto che i bambini sono soliti portare alla bocca e inalare il liquido delle bolle.
In considerazione dell’esito di tale analisi, le taniche sono state poste sotto sequestro penale.

L’avviso di ritiro, evidenzia Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, è stato pubblicato dal
dicastero sul nuovo portale dedicato agli allarmi consumatori e reazioni a notifiche di prodotti non
alimentari pericolosi nella sezione “Avvisi di sicurezza”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

India, scimmie “killer” lapidano 72enne con 20 mattoni.

India, scimmie “killer” lapidano 72enne con 20 mattoni. A marzo, un neonato era stato trovato senza vita in un pozzo dopo che una scimmia lo aveva rapito nella notte. Lo Sportello dei Diritti: “Colpa della deforestazione selvaggia negli anni che ha modificato l’equilibrio biologico delle scimmie e il loro comportamento”

Iscriviti alla newsletter