[current_date format='D, d F, Y']

Chirurgia microinvasiva al servizio delle donne, ospedale Santorso all’avanguardia

chirurgia mininvasiva

Condividi

Ospedale Santorso realtà all’avanguardia: tecniche innovative offrono numerosi vantaggi clinici e una maggiore sostenibilità.
In sei anni riduzione degli interventi in laparotomia dal 22 al 3% a favore della chirurgia mininvasiva.
Al Santorso, oggi, una giornata di studio sulla chirurgia mininvasiva in ginecologia.

Il reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale Santorso ha iniziato nel 2010 un percorso per garantire alle proprie pazienti le tecniche e le procedure più innovative e sicure. «Considerati all’ordine del giorno, spiega Marcello Scollo, direttore del Dipartimento Materno – Infantile, gli interventi di chirurgia laparoscopica avanzata vengono normalmente eseguiti solo in centri di eccellenza chirurgica di riferimento nazionale. Da tempo però sono una realtà presso l’Ospedale Santorso e questo risultato è stato possibile grazie al costante aggiornamento dei nostri medici e all’attività assistenziale di alto livello di tutto il personale di reparto e sala operatoria. Proprio con questo spirito, oggi si terrà il corso “Chirurgia microinvasiva Santorso’s way”, un’occasione per discutere, insieme a chirurghi di altre strutture della Regione Veneto, delle tecniche mininvasive in ginecologia, valutandone i pregi clinici e le ricadute in termini di sostenibilità economica».

La chirurgia mininvasiva è ancora poco diffusa in Italia, nonostante siano sempre più riconosciuti i suoi vantaggi soprattutto per i pazienti. «Per le pazienti, dice Carlo Dorizzi, referente sala operatoria di ginecologia, i benefici sono innumerevoli e rappresentati da un più veloce recupero, un minor tempo di permanenza in ospedale e un miglior risultato clinico con minori complicanze, grazie alla sicurezza e alla precisione che queste tecniche garantiscono e la necessità di un minor ricorso a farmaci per contrastare il dolore. La chirurgia mininvasiva è detta “gentile” in quanto riduce l’impatto sui tessuti e organi sani e vicini e, nel 70% dei casi, considerando anche quelli più complessi, non rende necessario l’uso di farmaci analgesici per ridurre il dolore post-operatorio. La maggior parte delle pazienti si alza dal letto e beve dopo solo 6 ore dall’intervento e in genere viene dimessa il giorno successivo».

In ginecologia, uno degli interventi chirurgici più frequenti è l’isterectomia, ossia la rimozione dell’utero. «Se si considera questo tipo di intervento, continua Valentina Bresciani, ginecologa all’ospedale Santorso, l’uso della laparoscopia nel nostro reparto è passato dal 41% all’86% dei casi in sei anni, con una conseguente riduzione degli interventi laparotomici tradizionali dal 22 al 3%. L’ospedale Santorso presenta una gestione peri-operatoria, detta “fast track”, che risponde agli stessi principi delle tecniche chirurgiche mininvasive: ridurre al minimo l’ospedalizzazione, ridurre la preparazione pre-operatoria della paziente, dimissioni precoci e il ritorno immediato a condurre una vita normale. Ad esempio, lo sforzo organizzativo e assistenziale ha portato a ridurre di quasi 2 giorni, da 4 a 2.3, i giorni di degenza media per isterectomia laparoscopica».

«Una delle cause di rimozione dell’utero, spiega Sara Fantinato, referente di oncologia ginecologica, sono i tumori. Nella nostra struttura una paziente con tumore all’utero viene operata e dimessa entro 30 giorni dalla diagnosi. In questi casi, il ricovero dura circa 2 giorni e la paziente viene dimessa in buone condizioni e con tutti i controlli, già previsti e pianificati, da un’equipe multidisciplinare di medici formati e dedicati a questo. Le tecniche mininvasive rappresentano un vantaggio anche per i minori costi “personali”, assenza di dolori e cicatrici con un minimo impatto fisico, familiari e sociali visto che è possibile un ritorno al lavoro e alla vita di prima più rapido».

«Oltre agli enormi vantaggi per il paziente, chiarisce Marcello Scollo, le tecniche mininvasive rappresentano un’opportunità anche per la sostenibilità del nostro Sistema sanitario nazionale, tema caldo in questi ultimi tempi. Se andiamo a monetizzare i risparmi che derivano dall’adozione di queste pratiche chirurgiche, la riduzione dei giorni di ospedalizzazione, di uso di farmaci analgesici e di antibiotici, questi diventano molto importanti e, nell’esperienza del nostro ospedale hanno raggiunto più di 300.000 euro in tre anni».

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Cliniche di chirurgia estetica a Roma Eur: quali sono?

La chirurgia estetica è una branca della chirurgia plastica (l’altra è la chirurgia ricostruttiva) grazie alla quale è possibile correggere gli inestetismi di diverse parti del corpo, così come migliorarne ulteriormente l’aspetto.

San Basilio – Uomo gambizzato all’interno del suo cortile

Intorno alle ore 23,00 di ieri, le pattuglie della Polizia di Stato del reparto volanti e del Commissariato San Basilio, sono intervenute in via Fabriano, dove erano stati uditi dei colpi di arma da fuoco, all’interno del cortile di uno dei lotti al civico 91.

Iscriviti alla newsletter