[current_date format='D, d F, Y']

Truffa alle assicurazioni, denunciati due “brokers” a Frosinone

51enne scomparso

Condividi

Truffa alle assicurazioni – Le indagini della  squadra di Polizia Giudiziaria della Sezione Polizia Stradale di Frosinone sono scattate in seguito ad alcune segnalazioni di automobilisti che, nel corso di controlli di polizia, avevano scoperto di non avere alcuna copertura assicurativa, a loro dire, regolarmente sottoscritta e pagata.

Nel frattempo anche l’Istituto di Vigilanza Assicurazioni segnala anomalie in merito.

La pista investigativa seguita dagli inquirenti ha condotto  a due campani, rispettivamente di 44 e 25 anni, che avevano creato un fantomatico sito web di intermediazione per polizze assicurative.

Gli ignari clienti  stipulavano i contratti effettuando  il pagamento del premio con ricariche post pay a favore di una agenzia assicurativa on line, facente capo   ai due truffatori, che intascavano i proventi dei raggiri.

I due finti brokers  dovranno rispondere di  esercizio abusivo di attività assicurativa contro il codice delle assicurazioni nonché di truffa aggravata

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Il 16 febbraio scatta l’RC auto familiare

l prossimo 16 febbraio entrerà in vigore l’Rc auto familiare, una vera e propria rivoluzione nel settore delle assicurazioni che, tuttavia, rischia di determinare effetti contrari a quelli sperati e di portare ad un generalizzo rincaro delle polizze.

La spesa media per l’assicurazione auto delle famiglie italiane nel 2017

Quanto grava sulle famiglie italiane assicurare le auto appartenenti al nucleo familiare nel 2017? Secondo l’ultimo studio di SosTariffe.it in media le famiglie italiane spendono dagli 826 euro ai 1.824 euro per assicurare i veicoli utilizzati dai componenti. Grazie alla comparazione online si possono risparmiare mediamente 998 euro.

Iscriviti alla newsletter