Anche il Comune di Alatri ha stipulato gli Accordi Territoriali con le associazioni di categoria per la stipula dei contratti di locazione a Canone Concordato.
Si tratta di una convenzione che il Comune di Alatri ha sottoscritto con le associazioni di inquilini e le associazioni dei proprietari.
Il contratto di locazione a canone concordato si differenzia dall’affitto a canone libero perché il canone non è di mercato ma calmierato.
Non può quindi superare un tetto massimo stabilito da accordi territoriali tra le principali Organizzazioni dei proprietari e degli inquilini.
Tale accordo riguarda i contratti ad uso abitativo, ma anche ad uso transitorio o per gli studenti universitari.
Riguarda le abitazioni di proprietà dei privati concesse in locazione a privati, studenti e cooperative/enti senza scopi di lucro,
per la durata di 3 anni + 2 di rinnovo (o 3) per le abitazioni, da 6 mesi a 3 anni, per gli studenti universitari,
da 1 a 18 mesi, per i contratti transitori.
I vantaggi del Canone Concordato
I vantaggi per proprietari e Conduttori sono molti: questi ultimi pagano un affitto inferiore a quello di mercato e usufruiscono di detrazioni fiscali ai fini Irpef nel caso in cui l’immobile diventi residenza principale.
I proprietari, invece, beneficiano di agevolazioni fiscali, potendo utilizzare la cedolare secca al 10% anziché quella al 21% prevista per i canoni liberi.
Una delle principali novità contenute nel decreto è che associazioni e sindacati potranno attestare la rispondenza del contratto di locazione ai contenuti della convenzione;
per i contratti non assistiti da organizzazioni della proprietà edilizia e dei conduttori, a discrezione delle parti, potrà essere richiesta, quindi, ad associazioni e sindacati, l’attestazione di rispondenza del contratto di locazione ai contenuti della convenzione.
In tal caso gli accordi territoriali definiscono le modalità di attestazione da parte di associazioni e sindacati,
da eseguirsi, sulla base degli elementi oggettivi dichiarati dalle parti contrattuali.
Tale attestazione deve avvenire a cura, e con assunzione di responsabilità, da parte di almeno un’organizzazione firmataria dell’accordo, e deve riferirsi alla rispondenza del contenuto economico e normativo dello specifico contratto di locazione all’accordo stesso, anche con riguardo alle agevolazioni fiscali.