L’olio extravergine d’oliva è tra i prodotti dell’agroalimentare di maggior qualità del Made in Italy: il Belpaese è il secondo produttore al mondo dopo la Spagna e primo per numero di produzioni DOP e IGP. L’olio extravergine pugliese è il più commercializzato della Penisola e, insieme alle produzioni toscana, siciliana, campana e calabrese, viene esportato con successo in ogni parte del mondo.
Nel settore, però, il rischio contraffazioni è concreto e il sistema di vigilanza attuato dall’Unione Europea per tutelare i consumatori è sempre attivo al fine di individuare e ritirare dal mercato oli che millantano denominazioni e caratteristiche inesistenti. Non sempre, però, il controllo comunitario è sufficiente a bloccare i tentativi di truffa operati da produttori con pochi scrupoli e, per tale ragione, anche noi consumatori dobbiamo essere in grado di tutelarci e di riconoscere gli oli di qualità da quelli contraffatti.
L’etichettatura
In fase di acquisto, saper leggere e interpretare l’etichetta risulta estremamente utile per riconoscere gli oli di qualità. L’etichetta dell’olio d’oliva deve presentare tre caratteristiche: deve essere chiara, precisa e indelebile.
La chiarezza ga riferimento alla facilità di lettura: i caratteri utilizzati devono essere comprensibili e della giusta dimensione e rendere agevole l’accesso alle informazioni.
Le informazioni devono essere precise e riportare in modo inequivocabile dati relativi alla tipologia e la provenienza delle olive e i metodi di lavorazione impiegati.
La scritta deve essere indelebile, ovvero restare impressa nella carta. Se la stampa viene rimossa dal passaggio del dito sulla scritta, è il segno che qualcosa non va.
Ogni etichetta deve inoltre riportare: nome dell’olio e dell’azienda produttrice, la sua denominazione di vendita (vergine, extravergine, ecc.), quindi il volume nominale (cioè la quantità di prodotto presente, ad esempio 1l) e la data di scadenza, In assenza di anche uno solo dei dati di cui sopra, è lecito sospettare dell’autenticità del prodotto.
Al ristorante
L’Unione Europea ha stabilito che, nei ristoranti, l’olio extravergine d’oliva può essere servito esclusivamente in bottiglie con tappo antirabbocco. In caso contrario, o il ristoratore non rispetta le imposizioni UE oppure l’olio non è realmente di qualità extravergine.
La degustazione
Il modo più diretto (e gratificante) di esaminare la qualità dell’olio è la degustazione. Almeno un’ora prima di assaggiare l’olio, è bene non mangiare né bere nulla e non fumare. Per la degustazione, si procede assaporando una goccia di olio, pressandola su tutti i punti della bocca, della lingua e del palato. Prima di deglutire, è bene inspirare almeno due o tre volte con la bocca chiusa, lasciando passare l’aria tra i denti, quindi ingoiare. L’olio extravergine d’oliva ha un sapore amarognolo e pizzica leggermente la bocca e la gola: in caso contrario, o le vostre papille gustative non funzionano come dovrebbero o avete a che fare con un olio di scarsa qualità. La degustazione deve essere ripetuta più volte, per consentire al palato di abituarsi al gusto: di solito, occorrono almeno venti minuti per un assaggio efficace e bene eseguito.