Salerno, in corso vasta operazione dei Carabinieri contro i parcheggiatori abusivi

Ostia, 21 perquisizioni, 7 denunce e 4 arresti: nuovi controlli dei carabinieri

Dalle prime ore della mattina è in corso una vasta operazione dei Carabinieri del Comando Provinciale di Salerno nel capoluogo salernitano.

I militari stanno eseguendo un’ordinanza di custodia cautelare – emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della locale Procura della Repubblica – nei confronti di 35 “parcheggiatori abusivi”, ritenuti responsabili di estorsioni in danno di automobilisti.

 

AGGIORNAMENTO

Nelle prime ore della mattinata, a Salerno e in altri comuni della provincia, i Carabinieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare – emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta di questa Procura della Repubblica – nei confronti di 35 indagati (8 in carcere e 27 agli arresti domiciliari) ritenuti responsabili, a vario titolo, del delitto di estorsione in danno di automobilisti.

I provvedimenti restrittivi scaturiscono da una complessa indagine condotta dalla Compagnia dei Carabinieri Salerno, avviata nel novembre 2016, per accertare il fenomeno dei parcheggiatori abusivi molto diffuso nel capoluogo salernitano.
L’indagine, svolta attraverso metodi tradizionali supportati da attività tecniche e prolungati servizi dinamici con documentazione video-fotografica, ha così permesso di delineare le responsabilità degli indagati in ordine all’esercizio abusivo, in modo professionale e organizzato, del servizio di parcheggio a pagamento in diverse zone della città di Salerno, anche in aree già adibite al parcheggio a pagamento o riservate alla sosta dei veicoli di portatori di handicap.

In particolare, nel corso dell’attività investigativa sono state accertate le condotte degli indagati finalizzate a costringere gli automobilisti all’indebito pagamento di piccole somme di denaro (fino a 5 euro per ogni veicolo in sosta) mediante intimidazioni consistite nella prospettazione di aggressioni fisiche e danneggiamenti delle autovetture poi verificatesi, in alcune circostanze documentate, a seguito della mancata corresponsione del danaro richiesto indebitamente.

Gran parte dei soggetti attinti dalle misure cautelare sono stati, anche di recente, destinatari dei provvedimenti di intimazione di allontanamento dalle aree nonché del divieto di accesso dall’area (Daspo), reiterando, nonostante l’inibitoria, l’illecita condotta contestata.

 

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti