Ore 12 – Aula Consiliare Comune di Anguillara – Conferenza Stampa di presentazione della II edizione del Festival InStradArti alla presenza dell’assessore alla Cultura di Anguillara Viviana Normando, del presidente dell’Associazione Doppio Diesis ……e di altre Associazioni coinvolte nella manifestazione. A seguire visita guidata alle logge affrescate del Palazzo Baronale Orsini
Ore 12.30 – Inaugurazione presso il Museo Storico della Civiltà Contadina e della Cultura Popolare “Augusto Montori” della personale di pittura dell’artista Agostino La Parola “La mia Sicilia. Acqua, colori e tradizioni dalla Sicilia al lago di Bracciano”. Fino al 9 luglio. A seguire, visita guidata al Palazzo, al Museo e nel centro storico
Ore 12.30 Piazza dei Bastioni Inaugurazione “La mostra di InStradArti”, espongono Federica Filzi, Agnese Di Venuto, Silvia Moccia, Leon Akwadal, Luisa Mariotti, Anne Bodammr ed il liutaio Alfonso Toscano
Ore 18 – Giardini del Torrione – Le Bellezze del Re, Laboratorio di costruzione di maschere e spettacolo per bambini dai 3 agli 8 anni a cura dell’Associazione Teatro Helios
Ore 18.30 – Chiesa della Collegiata – Viaggio del Cuore. Arie e duetti d’amore, concerto lirico con Sarah Agostinelli, Massimo Simeoli e Sergio Allegrini a cura dell’Associazione Scuola Orchestra
Ore 19.30 – Piazza del Comune – I Red Clay in concerto, musica funky jazz
Ore 19.30 – Giardini del Torrione – Disney colonne sonore con il Coro Diapason Amici della Musica
Ore 21 – Giardini del Torrione – Labile, spettacolo di Gian Michele Montanaro, canzoni e musiche tradizionali, Storia da Cantastorie del Sud d’Italia
Ore 21 – Anfiteatro – Trio jazz in The Last Lamp
Ore 21 – Piazza del Comune – Duo Rack-blues con Francesca Talanas e Virginia Rabbai
Ore 21.30 – Giardini del Torrione – Osteria da Righetto, spettacolo per la regia di Emanuela Gentile a cura dell’Associazione Teatrale Il Battello, piéce brillante, liberamente ispirata al libro “Cecafumo” di Ascanio Celestini
Ore 21.30 – Piazza della Collegiata – Le Giovani promesse del Pop, a cura Associazioni Scuola Orchestra e Gastone Tosato, allieve della maestra di Canto Anna Catarci e del maestro di Canto Sergio Allegrini
Ore 22 – Piazza del Comune – I Tam Tam Morola in concerto, ritmi e musica dell’Africa occidentale con Moustapha Mbengue
Ore 22.30 – Anfiteatro – Canzone per 4 arti e i bocca, OneManBand Fabio Fedra
Sabato 1° luglio 2017
Ore 18 – Presentazione del Libro “Laureato in onestà” di Graziarosa Villani e Francesco Leonardis – Museo Storico della Civiltà Contadina e della Cultura Popolare “Augusto Montori” – Presenti gli autori
Ore 18 – Piazza del Comune, Fontana delle Anguille – Visita guidata al centro storico
Ore 18.30/20 – Piazza del Comune – Catapulta Circo di Strada
Ore 18.30 – Teatro itinerante 1 – Torototela, interpreti Fabio Del Croce, Fabio Rosi, Maurizio Misitano
Ore 18.30 – Giardini del Torrione – Canzonetta di Orlando a cura dell’Associazione T.E.A
Ore 19 – Giardini del Torrione – Teatro itinerante 2 – Torototela, interpreti Fabio Del Croce, Fabio Rosi, Maurizio Misitano
Ore 19.30 – Anfiteatro – Concerto dell’Orchestra di Musica Popolare della Scuola di Musica di Testaccio, direttore maestro Adriano Dragotta
Ore 19.30 – Piazza della Collegiata – Surreallistic and pataphysical jazz a cura de Il Numero Magico. Compagnia Fool de sac
Ore 19.30 – Giardini del Torrione – Billi Brass Quintet in Alla ricerca del ballo perduto, quintetto di fiati
Ore 19.30 – Piazza del Comune – i Ritmiko in concerto, world music ed afro-jazz
Ore 19.30 – Piazza del Pratuccio – Teatro Itinerante 3 – Torototela interpreti Fabio Del Croce, Fabio Rosi, Maurizio Misitano
Ore 19.30 – Piazza del Lavatoio – cottìo di piatti tipici locali a cura dei Rioni Storici di Anguillara.
Ore 21 – Piazza della Collegiata – Associazione Mandolinistica “La Primavera”, concerto di musica popolare
Ore 21 – Chiesa di San Biagio – Concerto gospel / pop del Coro VnB diretto dal maestro Giacomo Trovaioli
Ore 21.30 – Giardini del Torrione – I Nevrotici, spettacolo teatrale di Fabrizio Catarci, interpreti Fabrizio Catarci e Dario Biancone
Ore 21.30 – Anfiteatro – Billi Brass Quintet in Alla ricerca del ballo perduto, quintetto di fiati
Ore 22 – Piazza del Comune – I Dei degli Olimpo, Album “Uno”, con intermezzi comici
Domenica 2 luglio 2017
Ore 18 – Giardini del Torrione – Concerto del Gruppo Folkloristico di Anguillara diretto dal maestro Enrico Scatolini
Ore 18.30 – Piazza della Collegiata – Due Chitarra e Organetto con Vittorio Oteri e Alessandra Sterpa, musica tradizionale francese ed italiana
Ore 19.15 – Giardini del Torrione – Presentazione del libro “Siediti. Ti debbo parlare” di Stefano Vannini, Europa Edizioni 2017
Ore 19.30 – Piazza del Comune – 16 Strings in concerto, musiche blues, country, folk, rock acustico
Ore 19.30 – Piazza della Collegiata – Coro polifonico Green Voices diretto dal maestro Francesca Reboa
Ore 19.30 – Piazza del Lavatoio – cottìo di piatti tipici locali a cura dei Rioni Storici di Anguillara.
Ore 20.30 – Obladì Obladà, piéce comica a cura di Il Numero Magico – Compagnia Fool de sac
Ore 20.30 – L’orecchio errante, coro polifonico Entropie Armoniche diretto dal maestro Claudia Gili
Ore 21.45 – Piazza del Comune – Jazz Made in Italy
Ore 21.45 – Piazza della Collegiata – Metamorfosi in Musica: dal sacro al profano diretto dal maestro Fausto Lachettini, musica vocale e strumentale medievale e rinascimentale
Ore 22 – Giardini del Torrione – Mauro Di Domenico in concerto
Ore 22 – Anfiteatro – Così fan tutte, spettacolo di teatro e musica, Associazione l’Esclusiva