Bolsena 1328 – Giornate Medievali, dall’8 al 10 agosto 2025 la città torna al medioevo tra storia, spettacoli e rievocazioni

Bolsena 1328 – Giornate Medievali, dall’8 al 10 agosto 2025 la città torna al medioevo tra storia, spettacoli e rievocazioni

Dall’8 al 10 agosto 2025, il rione Castello di Bolsena tornerà a vivere le atmosfere medievali per rievocare l’anno 1328, quando l’imperatore Ludovico IV “Il Bavaro” tentò invano di espugnare la città, respinto dal coraggio e dalla determinazione dei bolsenesi. Una storia di eroismo che si rinnova ogni estate con la manifestazione “Bolsena 1328 – Giornate Medievali”, giunta alla sua 13ª edizione, organizzata dall’Aps Bolsena A.D. 1328 ,con il patrocinio del Comune di Bolsena.

Venerdì 8 agosto 2025

Il primo giorno prenderà il via nel pomeriggio, alle 17,30, con l’apertura dei banchi gastronomici, che offriranno piatti tipici e sapori della tradizione locale. Dalle 18 alle 22,30, il centro storico sarà animato da spettacoli itineranti, che vedranno protagonisti gli Spadaccini di Soriano, gli Sbandieratori & Musici Monaldeschi di Bolsena, Le Ombre di Montecoronato, le misteriose Muse del Diavolo, la Compagnia di Ferro e la Principessa Celsa. Alle 18,30, partirà il corteo storico “Bolsena 1328”, che attraverserà il rione Castello con figuranti in abiti d’epoca. La serata proseguirà alle 21 con un raffinato concerto alla Rocca Monaldeschi del duo Mater Dei, con il soprano Simonetta Chiaretti, l’arpista Shahnaz Mosam e il percussionista Gabriele Marandola. Alle 22,30, si entrerà nel vivo della rievocazione con la spettacolare messa in scena de “La battaglia della Rocca”, che riproporrà l’ultimo assalto delle truppe imperiali. La giornata si concluderà alle 23 con spettacoli di artisti di strada, tra fuochi, acrobazie e atmosfere incantate.

Sabato 9 agosto 2025

La seconda giornata seguirà un programma simile, con l’apertura dei banchi gastronomici alle 17,30. Dalle 18 alle 22, il borgo sarà nuovamente animato da spettacoli itineranti, con la partecipazione degli stessi gruppi del giorno precedente, ai quali si uniranno i sorprendenti Syn Circus e la vivace Compagnia delle Lavandaie della Tuscia, che porterà in scena canti, racconti e tradizioni popolari. Alle 18,30, si rinnoverà l’appuntamento con il corteo storico. In serata, alle 22,30, sarà riproposta “La battaglia della Rocca”, offrendo al pubblico una seconda occasione per assistere alla grande rievocazione dell’assedio. Alle 23, spazio alle nuove esibizioni itineranti e a uno spettacolo speciale di Syn Circus.

Domenica 10 agosto 2025

L’ultimo giorno inizierà alle 17,30 con l’apertura dei banchi gastronomici. Alle 18, il corteo storico “Bolsena 1328” sfilerà per l’ultima volta tra le vie cittadine, salutando il pubblico. Dalle 18 alle 22, andranno in scena gli spettacoli itineranti, con la partecipazione degli Spadaccini di Soriano, della Principessa Celsa e di Syn Circus. Il gran finale si terrà alle 22, con il concerto che vedrà protagonisti le Muse del Diavolo e il gruppo musicale Taberna, per uno spettacolo all’insegna del ritmo delle intense suggestioni medievali.

Informazioni

Il costo del biglietto d’ingresso è 4 euro. Per informazioni su “Bolsena 1328” è possibile scrivere a bolsena1328@libero.it e ufficioturistico@comune.bolsena.vt.it o chiamare ai numeri di telefono 348 2552793 e 0761 799923.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti