A Roma le case più care d’Italia: come risparmiare sull’acquisto di un immobile nella Capitale

 

Comprare una casa a Roma? Un sogno che appartiene a tanti, ma che non tutti possono permettersi. In Italia, infatti, è davvero difficile trovare una situazione del mercato immobiliare vicina a quella della Capitale che – purtroppo – vanta dei prezzi da capogiro a livello di immobili. Nonostante tutto, però, un sogno è bello anche perché tutto sommato non è impossibile: allo stesso modo, anche comprare una casa a Roma non è qualcosa destinato a rimanere chiuso nel cassetto. Basta aguzzare un po’ l’ingegno, conoscere qualche trucchetto e ovviamente imparare quanto lo strumento del mutuo possa risultare comodo per questa operazione.

Acquisto casa a Roma: i prezzi sono alle stelle

Comprare casa a Roma è in apparenza una possibilità che appartiene a pochi, spesso inaccessibile per via dei prezzi degli immobili che gravitano su livelli decisamente superiori alle medie nazionali. Secondo i dati statistici, infatti, in pieno centro e con 200.000 euro di budget, chi desidera acquistare un immobile nella Capitale deve accontentarsi di una casetta da 37 metri quadri. Alla luce di questi dati e nonostante il fatto che anche altre metropoli come Milano e Firenze siano molto care, nessuna riesce comunque a scalfire questo aureo primato alla città di Roma.

Come risparmiare sull’acquisto di una casa a Roma?

Come anticipato nell’introduzione, questi dati devono far riflettere ma non preoccupare: un discorso che facciamo soprattutto per le giovani coppie romane alla ricerca della prima casa. Come si può abbassare – se non addirittura abbattere – il prezzo di una casa in città?

  • Chiedere un mutuo – Grazie ai mutui è possibile comprare una casa pagandola a rate, con interessi che potrebbero risultare particolarmente convenienti in questo periodo di stasi dell’economia globale. Ma quale conviene di più, fra il tasso fisso e quello variabile? Probabilmente al momento il fisso è quello più conveniente, anche per la possibilità di poter eventualmente chiedere una surroga. Inoltre, i mutui conservano anche diversi vantaggi per chi acquista la prima abitazione, ma per conoscere ogni dettaglio riguardante il mutuo sulla prima casa, è possibile consultare il sito mutuisupermarket.it.
  • Comprare una casa all’asta – Partecipare alle aste immobiliari conviene, perché quasi sempre le case battute alle aste vengono vendute a prezzi nettamente inferiori al valore di mercato, a patto di valutarne in modo adeguato le condizioni (cosa non sempre possibile). Ma come fare? Trovata l’asta, dovrete spedire una domanda di partecipazione e portare con voi due assegni circolari che fungeranno da anticipo in caso di acquisto.
  • Andare in affitto – Infine, l’ultima risorsa: nel caso non abbiate una disponibilità economica tale da richiedere un mutuo o acquistare all’asta, allora non vi resta che l’ultima carta dell’affitto. Sempre che abbiate chiara una cosa: mai fossilizzarsi su questa opzione, che deve sempre rimanere qualcosa di temporaneo.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti