Beppe Grillo attacca il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti sulla questione dei rifiuti. E chiude nettamente la porta alla possibilità di costruire un inceneritore a Roma.
Il guru del M5s lo fa con un post sul suo blog dal titolo ‘Fra inceneritori e rifiuti zero: i deliri del ministro Galletti’.
Arriva poi la risposta del ministro. “Le posizioni come quelle di Grillo e dei suoi amministratori sono pericolose per l’ambiente perché tentano di inserire l’ideologia della gestione dei rifiuti”, commenta.
IL POST DI BEPPE GRILLO
“Il ministro Galletti con il sodale Renzi è noto per aver emanato lo ‘Sblocca Italia’, il più grande attentato all’ambiente del nostro Paese. Un provvedimento che tra una trivella e nuove cementificazioni, facilita la costruzione di nuovi inceneritori di rifiuti. Galletti ne vorrebbe almeno otto nuovi, di cui uno per Roma e il Lazio“.
Peccato, prosegue, “che lo scorso 26 gennaio la Commissione Europea in un report su ‘Rifiuti energia ed Economia circolare’ abbia smontato le strategie dei piromani renziani. Si legge nel documento: ‘Le risorse pubbliche dovrebbero evitare di creare sovraccapacità per il trattamento di rifiuti non riciclabili, come gli inceneritori’ e si indicano investimenti prioritari in riduzione, riciclaggio e recupero di materia, mettendo anche in campo politiche come tassazione dell’incenerimento, la terminazione dei sussidi, la moratoria sulla costruzione di nuovi inceneritori e lo spegnimento progressivo di quelli esistenti. Il contrario di quello che propongono Renzi e Galletti”.
“Chiariamo- insiste Grillo-. Siamo assolutamente d’accordo su porre fine all’export di rifiuti italiani all’estero (Napoli docet, nessuno vuol parlare di De Magistris?) avviando una filiera eco-efficiente di recupero della materia nel nostro Paese. Questo però non si fa costruendo nuovi inceneritori e discariche, ma dismettendoli gradualmente con un vero e proprio piano industriale pluriennale proprio di tutte le strategie ‘Rifiuti Zero’. In Italia, lo dice lo stesso documento europeo non c’è certo bisogno di nuovi forni”.
Fonte: agenzia dire