Beni mobili, immobili ed aziende, per un valore complessivo di oltre 38 milioni di euro sono stati confiscati dai Finanzieri del Comando provinciale di Roma ai fratelli Domenico e Giovanni Dell’Aquila, del noto clan camorrista Mallardo, e Vittorio Emanuele Dell’Aquila e Salvatore Cicatelli, rispettivamente figlio e fiduciario di Giovanni Dell’Aquila, per conto del quale avevano costituito una cellula economica, operante prevalentemente nel basso Lazio.
IL METODO MALLARDO
In tal senso, emblematica è la definizione accademica dell’impresa camorrista, resa da un noto pentito di camorra rispetto al modo di fare impresa del clan Mallardo: non impone il pizzo estorsivo, ma gli esponenti di rilievo di tale organizzazione camorristica entrano di fatto in società con gli imprenditori, di modo che questi ultimi diano una parvenza di liceità all’attività economica, mentre i camorristi partecipano direttamente ai guadagni, riuscendo, contestualmente, a reimpiegare i proventi derivanti da altre attività delittuose.
Il provvedimento della Corte di appello di Roma ribadisce, pertanto, la solidità dell’impianto accusatorio formulato dalla Dda di Roma. Questo, sia per quanto concerne la pericolosità sociale di Domenico, Giovanni e Vittorio Emanuele Dell’Aquila, ai quali è stata confermata la misura di prevenzione personale della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza, con obbligo di soggiorno nel comune di loro residenza – con la riduzione della durata da 5 ad 1 anno, in favore del solo Vittorio Emanuele -, sia in ordine alla manifesta sproporzione tra il patrimonio mobiliare, immobiliare e societario ai medesimi riconducibile e la rispettiva situazione reddituale, ordinando la confisca di tutti i beni individuati.
Fonte: agenzia dire