[current_date format='D, d F, Y']

Roma, Franceschini: “Da Raggi solo fake news, gli incassi del Colosseo restano a Roma esattamente come prima”

colosseo

Condividi

[su_quote]

Non entro di nuovo nel merito del ricorso della Giunta Raggi contro il decreto ministeriale sul Colosseo. Ovviamente è possibile e giusto che esistano opinioni diverse e strumenti per difenderle. La cosa che mi fa infuriare è la scelta consapevole di una falsità per difendere le proprie posizioni, la diffusione a mezzo conferenza stampa, il tam tam sulla rete, i relativi insulti (vedete i commenti  ai miei post e tweet) e nessuno che si prenda la briga di guardare le carte e, oltre a racontare le posizioni contrapposte, di scrivere chi dice la verità e chi il falso.
De resto, capisco, troppo astuta e gustosa la mossa di dire: tolti i soldi a Roma. Suona bene per scatenare un altro po’ di rabbia contro il Governo e gli avversari politici.

Ora ripeto in due righe la verità, che risulta dagli atti e non è contestabile:

prima delle riforma l’80% degli incassi restava su Roma per il Colosseo, i Fori e il resto del patrimonio statale, mentre il 20%  andava al fondo di solidarietà nazionale, come  fanno tutti i musei statali italiani a favore dei musei più piccoli;

dopo la riforma l’80% degli incassi resta su Roma per il Colosseo, i Fori e il resto del patrimonio statale, mentre il 20%  va al fondo di solidarietà nazionale, come  fanno tutti i musei statali italiani a favore dei musei più piccoli.

Notate qualche differenza?

Chi non ci crede può andare (o sarebbe potuto andare..) a vedere il DM 12 gennaio 2017 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.58 del 10.3.2017.

Mi chiedo,  perché per difendere una legittima opinione su una riforma  bisogna buttare nella rete una notizia falsa, sapendo che è falsa?
Che modo di amministrare e fare politica è questo?Franceschini: su Colosseo dalla Raggi fake news come strumento di lotta politica

[/su_quote]

Ecco il post pubblicato questa mattina dal ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

8 italiani su 10 non riescono a capire se una notizia è vera o falsa

Si informano scegliendo gli strumenti digitali che hanno a portata di mano (social media e motori di ricerca) ma in realtà si fidano di più di giornali e telegiornali. Considerano importante l’informazione (68,4%) ma poi la maggioranza dedica meno di mezz’ora al giorno (63,5%) a scoprire cosa succede in Italia e nel mondo

Iscriviti alla newsletter