Come oggi l’Italia e come sono gli italiani? Una ‘fotografia’ arriva dal rapporto Istat ‘Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo‘, presentato oggi a Roma. Uno studio da cui si scoprono alcuni dati interessanti: come il fatto che nel Sud il 48,6% non è andato molto avanti con gli studi, fermandosi (al massimo) alla terza media. Oppure il fatto che in Italia, ogni 100 giovani, si contano 161 anziani e ci sono invece 55 persone in età non lavorativa ogni 100 in età lavorativa. Solo la Germania è un paese più anziano dell’Italia. E ancora: le italiane diventano mamme sempre più tardi, dopo i 31 anni e il numero medio di figli per donna continua a diminuire: ora sono 1,34. Altro spunto interessante è quello sui matrimoni: l’Italia è uno dei paesi dell’Ue in cui ci si sposa meno: la media è 3,2 matrimoni ogni mille abitanti. Solo in Portogallo e Lussemburgo ci si sposa di meno. In Italia, infine, ci sono sempre più stranieri (il dato è superiore alla media Ue): all’inizio del 2016 risultavano residenti in Italia oltre 5 milioni di cittadini stranieri (lo 0,2% in piùdel 2015), ovvero l’8,3% del totale dei residenti. E altri 4 milioni sono gli stranieri non comunitari presenti in Italia.
Prosegue il miglioramento del livello di istruzione degli adulti. La quota di 25-64enni che hanno conseguito al massimo la licenza media è scesa dal 51,8% del 2004 al 40,3% del 2016, ma sfiora il 50% nel Mezzogiorno (48,6%). L’Italia risulta quartultima nella graduatoria delle persone di 25-64 anni con livello di istruzione non elevato, con una incidenza quasi doppia rispetto all’Ue28 (rispettivamente 40,1% e 23,5%, dati 2015). Nel 2016 la quota di giovani che abbandonano precocemente gli studi è scesa al 13,8% in Italia (16,1% tra gli uomini e 11,3% tra le donne), superando l’obiettivo nazionale del 16% fissato dalla Strategia Europa 2020. L’Italia occupa il quartultimo posto nella graduatoria europea (14,7% contro una media Ue28 dell’11,0% nel 2015), solo Romania, Malta e Spagna registrano percentuali più elevate. Il 26,2% dei 30-34enni ha conseguito un titolo di studio universitario nel 2016, valore in linea con quanto stabilito dalla stessa Strategia europea come obiettivo per l’Italia, ma lontano dal 40% fissato per la media europea. In Europa il nostro Paese continua a ricoprire l’ultima posizione (25,3% contro 38,7% della media Ue28, dati 2015).
Fonte: agenzia dire