[current_date format='D, d F, Y']

Roma, operazione strade nuove, Maritato: “L’ennesimo bluff della sindaca Raggi. Per una viabilità sicura occorrono più risorse in bilancio”

Condividi

“La Capitale è una città gruviera. Se ne sono accorti anche gli atleti che ieri hanno partecipato alla maratona di Roma ed hanno dovuto fare lo slalom fra i tradizionali abbassamenti del manto stradale, le toppe di asfalto mal messe accanto ai sampietrini e le solite buche”. Lo dice Michel Emi Maritato, presidente di Assotutela. “E pensare che il percorso era nel cuore di Roma, in vie centralissime – ricorda Maritato – praticamente in quei luoghi definiti tradizionalmente come ‘vetrina’ della città. Insomma, per l’ennesima volta Roma ha mostrato il suo volto decadente”. “Ma per capire come mai tutto questo accade – spiega Maritato – basta rileggere l’operazione strade nuove nella giusta luce: il rifacimento di alcuni tratti stradali, presentato dalla sindaca Raggi come salvifica operazione per i romani, altro non è stato che l’ennesimo bluff di una maggioranza incompetente. E’ stato un bluff perché, operazioni di questo genere dovrebbero rientrare nel capitolo della ordinaria manutenzione. Ed è stato un bluff perché, in realtà, la sindaca per riasfaltare le vie della città ha messo in bilancio persino meno fondi rispetto a quelli stanziati dalla giunta di Marino. E non solo. Il flop totale dell’operazione è dimostrato dai tratti stradali da poco risistemati, che già mostrano segni di deterioramento: basta farsi un giro in via della Bufalotta oppure in via Tuscolana, dove crepe e voragini già sono ricomparse”. “A Roma ci sono circa 800 chilometri di strade di grande viabilità di competenza del Campidoglio – conclude Maritato – mentre i municipi gestiscono più di 4mila chilometri di vie secondarie. E’ chiaro che un piano per una viabilità sicura e moderna non potrà avere successo se non attraverso una pianificazione capillare e un incremento di risorse messe nel bilancio comunale. E’ da qui che si deve partire per ottenere risultati concreti. E per offrire un segnale tangibile e immediato, la Raggi dovrebbe utilizzare tutti i proventi degli sponsor della Maratona 2017 e mettere così in sicurezza le strade della capitale d’Italia, perché ormai i romani sono stanchi degli spot grillini”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Roma, approvato subemendamento “tappa buche”

Approvato alla Camera un subemendamento al DL Infrastrutture predisposto dal Sindaco di Roma Roberto Gualtieri di concerto con il Governo, che autorizza Roma Capitale a stipulare una convenzione con Anas per realizzare interventi per la messa in sicurezza

Saline, cambia il percoso lo 011, disagi per automobilisti e cittadini

A seguito della ormai assoluta impraticabilità di via Secondiano Campanari a Saline, divenuta ormai un unico cratere, il bus 011, per la sicurezza del mezzo e dei passeggeri, si è trovato costretto a cambiare, ancora una volta, il percorso lasciando praticamente a piedi una larghissima parte degli utenti.

Municipio X, problema buche: il 17 marzo corteo di protesta

A seguito dei numerosi disagi, alcuni dei quali decisamente gravi, causati dalle voragini che contraddistinguono, negativamente, ormai da mesi, le strade del Municipio X, sabato 10 marzo si è nuovamente riunito, nel quartiere Infernetto, il Coordinamento Strade Sicure X Municipio

Iscriviti alla newsletter