Tap, Laforgia (Mdp): si convochi tavolo inter-istituzionale
“Mi appello alla responsabilità e al dialogo per scongiurare ulteriori e pericolose tensioni fra cittadini , sindaci e forze dell’ordine. Riprendiamo con urgenza il filo del dialogo e della concertazione fra istituzioni del territorio, regione e governo per un supplemento di istruttoria finalizzato alla individuazione di sito alternativo. La decisione dovrà essere partecipata e dovrà mantenere la rotta della vocazione ambientale, paesaggistica e turistica che ha fatto di quel lembo di Puglia territorio attrattivo”. È quanto si legge in una nota di Francesco Laforgia capogruppo di Articolo 1- Mdp a Montecitorio. “Registriamo la necessità strategica del gas naturale come materia prima del processo di produzione dell’acciaio e quindi di riconversione da fossili per la de carbonizzazione dell’Ilva. Dunque – continua- credo che sul tap, la nostra posizione non può essere ostativa. La mobilitazione contro gli espianti tap è percepita e vissuta come reazione alla condanna e alla desertificazione del Salento colpito da xylella , ed ha anche un valore simbolico ed identitario che comprendiamo e sosteniamo. Tanto più che è all’attenzione della Commissione europea – conclude Laforgia – l’iniziativa di Regione Puglia e parlamentari europei per consentire il reimpianto di cultivar resistenti al batterio che l’attuale direttiva vieta per 15 anni e a cofinanziare la ricerca contro il batterio degli ulivi dando così speranza alle forze produttive che hanno investito nella modernizzazione e nella commercializzazione dell’extravergine insieme alla tutela del paesaggio Olivetato”.