[current_date format='D, d F, Y']

Non basta per il Codacons la reintroduzione dell’obbligo di indicare in etichetta lo stabilimento di produzione

Condividi

Non basta per il Codacons la reintroduzione dell’obbligo di indicare in etichetta lo stabilimento di produzione o confezionamento dei prodotti alimentari.
“Ai consumatori una simile misura servirà a poco o nulla – spiega il presidente Carlo Rienzi – L’indicazione del luogo di produzione, infatti, non fornisce adeguate informazioni ai consumatori al momento dell’acquisto relativamente all’origine delle materie prime contenute nel prodotto: un alimento può essere realizzato e confezionato in Italia, ma le sue materie possono provenire tutte da paesi esteri. Ciò che realmente serve è obbligare i produttori ad indicare in etichetta l’origine delle materie prime per tutti gli alimenti in commercio in Italia: solo così sarà possibile fornire adeguate garanzie di trasparenza agli utenti e consentire loro di evitare inganni e raggiri e fare acquisti in piena consapevolezza” – conclude Rienzi

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Codacons: dal 2022 polizze rincarate del 18,7%

Le tariffe Rc auto continuano a salire e segnano nell’ultimo trimestre del 2024 un +6,6% su base annua in termini nominali, attestandosi a dicembre a una media di 419 euro a polizza

Sciopero magistrati: esposto del Codacons

Contro lo sciopero dei magistrati del prossimo 27 febbraio il Codacons presenta oggi un esposto a 104 Procure della Repubblica di tutta Italia affinché si accerti se la protesta indetta dalla categoria possa configurare fattispecie penalmente rilevanti

Iscriviti alla newsletter