Ridurre gli incidenti stradali, pianificare azioni di prevenzione in tema di sicurezza sulle strade e incentivare la mobilità sostenibile. Questi i temi al centro del Consiglio straordinario odierno dedicato alle vittime della strada che ha visto la partecipazione di Jean Todt, presidente della Fia e inviato speciale dell’Onu per la sicurezza stradale.
In Aula Giulio Cesare la sindaca di Roma Virginia Raggi, l’assessora alla Mobilità di Roma Linda Meleo, il presidente dell’Aci Angelo Sticchi Damiani, il presidente della fondazione “Luigi Guccione onlus” Giuseppe Guccione, la presidente dell’associazione familiari vittime della strada onlus Pina Cassaniti, l’assessora ai Trasporti del Comune di Torino Maria Lapietra.
Come Torino, anche Roma ha votato all’unanimità la mozione per il recepimento della Giornata Mondiale per le vittime della strada, accogliendo le sollecitazioni dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che ha indetto la settimana della sicurezza stradale dall’8 al 14 maggio.
Approvata anche la delibera per ampliare le competenze della Consulta cittadina sulla sicurezza stradale, introducendo concetti come sostenibilità, inclusività e accessibilità urbana.
“La sicurezza – ha affermato la sindaca di Roma Virginia Raggi – deve riguardare tutti gli aspetti della mobilità e deve consentire a tutti di vivere la strada in modo consapevole e sicuro. Ci impegniamo con azioni concrete a raggiungere un obiettivo: ridurre drasticamente le vittime degli incidenti e rendere finalmente le nostre strade un ambiente sicuro e inclusivo. Ci diamo appuntamento tra qualche mese, numeri alla mano, per vedere insieme i risultati di Roma”.
“Ogni giorno le strade della nostra città sono teatro di gravi incidenti, che riguardano soprattutto i più giovani. Questa amministrazione – ha dichiarato il presidente dell’Assemblea Capitolina Marcello De Vito – vuole sensibilizzare e prevenire con strumenti come la Consulta al fine di ridurre il numero elevato di sinistri. Sono soddisfatto che l’Assemblea di oggi abbia colto l’importanza di discutere tematiche fondamentali come la sicurezza stradale e la mobilità sostenibile e abbia recepito la Giornata mondiale delle vittime della strada, dimostrando sensibilità e responsabilità, al di là di ogni divisione politica”.