Sarebbe stato opportuno, prima di scrivere, consultare Francesco Gabbani, vincitore di Sanremo 2017, ma pare sia occupato a vagliare le offerte di Laurea “Honoris causa” che gli giungono da un lato all’altro del mondo, tanto che, per evitare dispute fra Atenei, sembra abbia commentato:”Con Karma e non vi affollate”.
Infatti la segreteria telefonica del cantante mette in attesa e se per educazione si lascia un messaggio dicendo che si richiamerà, la voce metallica risponde: “Panta rei e singing in the rain”. Parole ormai cult. Lasciando da parte il profondo significato filosofico della dottrina del Karma occupiamoci degli aspetti di costume, giocando anche con la stortura della parola karma che in alcuni dialetti ha la stessa pronuncia di quella che significa “calma “, di qui l’equivoco.
Attualmente invece si adopera il termine karma nel duplice senso di “espiazione ” e di “riscatto” con conseguenze interessanti per cui c’è chi prova a proferirla prima di chiedere cose semplici: la pensione, un lavoro, un servizio medico. Situazioni in cui spesso si dicono ben altre parole, alcune impronunciabili. Qualcuno si è spinto a ballare Occidentali’ s Karma in tribunale e sono fioccate le contestazioni, francamente giustificate, ma l’avvocatessa che si è prodotta nella danza (in un’aula vuota) ora è famosa e ai clienti che assediano lo studio per un appuntamento, è costretta a far rispondere: “Con karma. Namastè ,alè. ” Siamo tutti alla ricerca di una parola sintetica, che racchiuda però anche un qualcosa d’ insondabile e per questo la parola Karma spezza e spazza perfino la politica. Ad esempio il Pd, per le cui riunioni si sono adoperate espressioni come “Direction’s Karma”, fino ad arrivare ad ” Election’s Karma” che coinvolge tutti i partiti, con la richiesta ripetuta di elezioni e il sospetto che pochi le vogliano veramente. Vista la situazione non si sa se Gabbani soppianterà pure gli scienziati che hanno scoperto l’equazione che permette di raggiungere la felicità e addirittura quella che dimostra l’esistenza di Dio. Con la possibilità di trovarne innumerevoli, visto che è facile…. Pare che a loro il Signore abbia inviato una mail fulminea il cui testo diceva pressapoco: “Con Karma, che per essere Dio ho impiegato un’eternità.”
Insomma ci sono tormentoni fortunati e Occidentali’s Karma è adatto a spiegare il momento turbolento che viviamo. Solo un fenomeno passeggero? Può darsi, ma il punto è che in una canzone, qui la bravura o l’intuizione, sono stati accorpati insieme: letteratura, filosofia, opinioni, scrittori, filosofi e commentatori costretti a coabitare e qualcuno ha dato segno d’insofferenza, forse non sopportando la compagnia, ma Gabbani ha saputo come fare per metterli d’accordo dicendo: “Con Karma, che ci state tutt!.”