Dalle Quirinarie a Sanremo: le armi di distrazione di massa, mentre tutto va a…rotoli

sanremo

La farsa offerta dai nostri politicanti per le Quirinarie è finita nel modo più prevedibile in un paese gattopardesco come il nostro: la rielezione di Mattarella.

Sinceramente la sua figura non mi ha mai entusiasmato specie a partire dal 2018, dopo un suo diktat nei confronti di Paolo Savona. In quell’occasione il Sergio nazionale fece intendere che tra gli organi costituzionali italiani erano entrati a far parte anche gli investitori esteri e le agenzia di raiting, alla faccia dell’articolo 1 della Costituzione che parla di sovranità popolare. Questa, però, è un’altra storia.

Finita l’epoca dell’arma di distrazione di massa chiamata “Quirinarie”, domani inizierà quella chiamata “Sanremo”.

Per 10 giorni gli italiani, volenti o nolenti, saranno costretti a sorbirsi parole, parole soltanto parole e note musicali; tra l’altro di una musica che trovo di basso livello. Ma anche questa è un’altra storia.

Nel passaggio dalle due armi, però, è ripresa la fanfara pro Draghi

Sì, proprio quel Draghi che è il principale sconfitto dalla rielezione di Mattarella.

L’unto da Bruxelles fino alla fine ha desiderato ed ha voluto salire al Colle non più da premier bensì da capo dello stato. Il suo treno dei desideri, però, ha deragliato mentre la sua figura di leader maximo di fronte agli italiani ha iniziato a vacillare.

E’ scattato, quindi, il soccorso della stampa amica che cavalca la notizia di oggi dell’aumento del PIL peggio di una vittoria della nazionale ai mondiali.

L’Istat ha comunicato un aumento del PIL e subito i Tg hanno aperto con un coro di meravigliosa e gaudiosa santificazione dell’ultimo miracolo dell’apostolo delle élite: “Godiamoci il momento!” hanno addirittura urlato da uno studio televisivo. I titoli, poi, dei soliti quotidiani sono l’inno alla gioia draghiana che pervade ogni angolo del paese.

In sintesi, un leccaculismo sfrenato, voglioso di mettersi in mostra innanzi all’uomo della provvidenza fiscale.

La verità sull’aumento

Analizziamo, però, meglio l’aumento del PIL. L’aumento c’è stato ma rispetto ad un quadrimestre (quello del 2020) di un anno dove per ben 69 giorni siamo stati chiusi in casa. Un aumento che, sia chiaro, saluto con piacere ma non con l’entusiasmo sfrenato di chi grida al miracolo.

Chi si straccia le vesti ancora una volta dimostra di essere come gran parte dei nostri politici ossia scollato dalla realtà.

I fatti, quelli che riguardano l’economia reale ed il vissuto quotidiano, dicono che gli imprenditori sono sempre più in ginocchio perché tra il caro bolletta, le tasse e la mancanza di linee di credito, non sanno più come fare per evitare alla loro barca di affondare. Il lavoro è sempre più un miraggio e quello che viene offerto si basa esclusivamente sullo sfruttamento e sulla precarietà. A proposito di sessismo e di donne umiliate: in una proposta lavorativa della mia città ho letto che per essere scelte come receptionist alla modica cifra di 500 euro mensili per 35 ore settimanali, occorre mandare una propria foto in costume. Il tutto senza alcuna vergogna né pudore.

La vita reale vede milioni di italiani che non riescono a mettere il piatto a tavola. Esagero? Recatevi fuori una mensa Caritas e poi ne parliamo.

Mentre aumentano i connazionali che non possono permettersi le cure sanitarie, in un’epoca dove abbiamo compreso l’importanza della sanità pubblica, cosa fanno i migliori? Tagliano i fondi alla sanità, nonostante la pioggia di miliardi del PNRR.

L’accesso alla cultura, l’unica vera “arma politica e democratica” contro l’ignoranza, la paura e l’oppressione, è diventato sempre più costoso e riservato a pochi. Lor signori hanno idea di quanto costi un libro o frequentare un corso universitario? D’altronde un popolo ignorante è un popolo più facile da ingannare.

Il giornalismo da cane da guardia del potere è diventato (tranne qualche rara eccezione) il cagnolino da compagnia del potente di turno.

Nelson Mandela

Mi sono venute in mente le parole di Mandela: “Più potente della paura per l’inumana vita della prigione è la rabbia per le terribili condizioni nelle quali il mio popolo è soggetto fuori dalle prigioni”.

Ecco, mentre loro urlano di gioia, io mi arrabbio e non poco.

Attorno a me vedo tante persone libere sulla carta ma che di fatto affogano nella merda; purtroppo sono sempre meno i coraggiosi che cercano di non affogare.

Mala tempora currunt…
[smiling_video id=”235264″]

var url235264 = “https://vid1aws.smiling.video//SmilingVideoResponder/AutoSnippet?idUser=1149&evid=235264”;
var snippet235264 = httpGetSync(url235264);
document.write(snippet235264);

[/smiling_video]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti