[current_date format='D, d F, Y']

Morgan, il Codacons chiede restituzione contributo percepito dalla RAI

Condividi

Sul caso della canzone di Morgan e Bugo esclusa dal Festival di Sanremo dovrà pronunciarsi la Corte dei Conti. Il Codacons ha deciso infatti di presentare un esposto alla magistratura contabile affinché sia accertato il danno erariale per la Rai legato alle modifiche apportate al testo del brano, che ha portato all’abbandono del palco da parte di Bugo e all’inevitabile squalifica della coppia.

DOPO ESCLUSIONE L’ARTISTA DOVRA’ RESTITUIRE I SOLDI PERCEPITI DALLA RAI COME CONTRIBUTO PER LA PARTECIPAZIONE AL FESTIVAL

“Ogni anni la Rai versa un contributo in denaro agli artisti in gara a Sanremo – spiega il presidente Carlo Rienzi – Una cifra che si aggira attorno ai 48mila euro a cantante e che viene elargita a titolo di rimborso spese. Quanto avvenuto ieri sul palco dell’Ariston, con Morgan che ha modificato in modo illecito il testo della canzone, ha determinato non solo una palese violazione del regolamento del festival, ma anche un danno economico alla Rai, in relazione ai soldi pagati alla coppia Morgan-Bugo che si è di fatto autoesclusa dalla gara”.

OGNI ARTISTA RICEVE RIMBORSO SPESE DA 48MILA EURO

“Senza contare i danni morali prodotti agli altri artisti che avevano presentato nei mesi scorsi una canzone e sono stati esclusi dal Festival per far posto al brano di Morgan e Bugo” – aggiunge Rienzi.
Per tale motivo il Codacons presenterà lunedì un esposto alla Corte dei Conti, chiedendo di accertare eventuali danni erariali subiti dalla Rai a causa del comportamento della coppia Morgan-Bugo, e chiede ai due artisti di restituire all’azienda qualsiasi contributo economico ricevuto dalla rete per la partecipazione al Festival di Sanremo.

 

Codacons Comunicati Stampa

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter