[current_date format='D, d F, Y']

Ardea, parte servizio trasporto disabili e anziani: al via iscrizioni

ardea

Condividi

Partirà lunedì prossimo, 13 febbraio, il progetto di trasporto per anziani, disabili e minori. E’ questo il progetto messo messo a punto dall’assessorato alle Politiche sociali del Comune di Ardea nei mesi scorsi è che è stato assegnato alla Cooperativa sociale dializzati Italia. Come funziona? I cittadini che ne hanno necessità potranno richiedere il servizio scaricando un formulario all’indirizzo http://www.ardea.gov.it/home/amministrazione-comunale/uffici-comunali/servizi-sociali/servizio-trasporto-anziani-disabili/ o ritirandolo all’ufficio servizi sociali di via Catilina o all’Urp di via Garibaldi e poi presentandolo all’ufficio protocollo. Il progetto è dedicato agli anziani e ai disabili, agli adulti in stato di bisogno e ai minori che siano impossibilitati a raggiungere in modo autonomo i luoghi di utilità (centri diurni, centri di socializzazione, scuole, luoghi di lavoro, servizi di carattere sanitario, riabilitativo e socio assistenziale). Il servizio sarà attivato di volta in volta dal servizio sociale comunale che segnalerà alla Cooperativa le effettive esigenze del richiedente. Sarà attivo per tutta la settimana, domeniche comprese, per un intero anno e sarà gratuito per tutti gli utenti fino a un massimo di tre prestazioni settimanali (3 corse di andata e 3 di ritorno per viaggiare nell’ambito del distretto socio-sanitario e una corsa di andata e ritorno verso Roma). “La comunità di Ardea risente di un frazionamento particolarmente forte – ha spiegato l’assessore alle Politiche sociali, Riccardo Iotti – Con questo servizio gratuito andiamo a sostenere tutti quei cittadini che non hanno mezzi di trasporto ma che hanno necessità di raggiungere luoghi d’interesse sociale o sanitario”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Roma-Sociale, nuovo percorso antitruffa per anziani

Presentato in Campidoglio il nuovo progetto “Sono anziano ma non ci casco”, promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale, attraverso un finanziamento della Prefettura di Roma

Iscriviti alla newsletter