Roma, Campidoglio: “Ampliate competenze Consulta cittadina della Sicurezza stradale”

La giunta capitolina ha ampliato le competenze della Consulta cittadina della Sicurezza Stradale rispetto ai temi della sostenibilità, inclusività e accessibilità urbana. Per effetto di tale modifica la Consulta prende la nuova denominazione “Consulta Cittadina Sicurezza Stradale, Mobilità Dolce e Sostenibilità”. Inoltre sono stati delineati i nuovi principi per la predisposizione del Regolamento interno.

La Consulta è un organismo di confronto e concertazione che coinvolge tutti i settori istituzionali e i soggetti pubblici e privati operanti nei campi della sicurezza stradale, della mobilità dolce e della sostenibilità, dell’inclusività e dell’accessibilità urbana. I suoi organi saranno: il Presidente, il Vice Presidente, l’Assemblea e la Commissione di coordinamento.

Obiettivo primario della Consulta è quello di costruire una rete di relazioni fra i soggetti delle istituzioni e le rappresentanze sociali al fine sia di favorire la conoscenza delle condizioni di specificità del territorio comunale e le linee di programmazione dell’Amministrazione, sia di consentire la partecipazione attiva e propositiva di tutti i soggetti allo sviluppo delle politiche istituzionali.

Oltre che come organismo consultivo, la Consulta si configura come tavolo tecnico-operativo per la condivisione delle specifiche linee di programmazione, attuazione e gestione degli interventi, all’interno di un quadro organico di attività avente il fine di definire le azioni specifiche, ottimizzare le risorse disponibili, valorizzare le singole e specifiche esperienze, sfruttare le eventuali sinergie che possono derivare dall’aggregazione delle diverse esperienze e competenze.

“Serviva un approccio più ampio al tema della sicurezza stradale – commenta l’Assessore alla Città in Movimento Linda Meleo – Il nostro obiettivo è diminuire il numero delle vittime nella nostra città offrendo sistemi di trasporto sicuri, accessibili e sostenibili, favorendo sempre di più gli spostamenti attraverso il trasporto pubblico e garantendo la massima attenzione agli utenti vulnerabili, bambini, anziani e disabili”.

“La Consulta sarà un luogo di confronto con operatori pubblici e privati e potrà fare anche proposte agli Assessori e alle Commissioni. La Commissione di coordinamento predisporrà annualmente una relazione sulle attività svolte, sullo stato della sicurezza stradale e della sostenibilità nella città di Roma da trasmettere alla III Commissione Mobilità e Trasporti. Ovviamente la partecipazione degli organi ai lavori della Consulta avviene a titolo gratuito” aggiunge.

“La delibera, dopo il passaggio in Giunta, dovrà essere approvata in Assemblea capitolina – spiega il presidente della commissione capitolina Mobilità Enrico Stefano – Pensiamo ad una seduta straordinaria del consiglio comunale dedicata alla sicurezza stradale da tenersi i primi giorni di marzo. Sarà un’occasione utilissima alla città per confrontarsi sul tema anche alla presenza di Jean Todt, inviato speciale dell’ONU per la Sicurezza Stradale”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti