Sab, 13 Settembre, 2025

Amatrice, Pirozzi: “Le parole di Gentiloni? Deo Gratias”

Condividi

Sergio Pirozzi, sindaco di Amatrice, è intervenuto questa mattina ai microfoni di Radio Cusano Campus, l’emittente dell’Università degli Studi NIccolò Cusano, nel corso del format ECG, condotto da Roberto Arduini e Andrea Di Ciancio.

Pirozzi ha commentato le recenti dichiarazioni del Premier Gentiloni: “Siamo in un Paese dalle due facce, però poi secondo me poi prevale la parte migliore. Da una parte chi scava fino a perdere il fiato, dall’altra la burocrazia che blocca tutto. Burocrazia è tutto e niente, però poi bisogna trovare delle soluzioni. Io nel mio piccolo una proposta l’ho fatta, speriamo che almeno venga messo qualcosa sul tavolo della discussione. In tempi di emergenza servono procedure d’emergenza, con affidamenti diretti, scegliendo le migliori ditte italiane. La mia preoccupazione ora è pensare a quanto può succedere con le opere di urbanizzazione che devono andare in gara. Le dichiarazioni di Gentiloni? Deo gratias! La aspettavo da parecchio una dichiarazione simile. Su tante cose bisogna fare presto altrimenti si butta a mare tutto quanto di buono si fa ed è stato fatto. La gente è esasperata, non può passare il concetto che non si fa niente, visto che non è così. L’Italia è forte. Se fa uno scatto di reni dimostra a tutti che non siamo quelli che qualcuno vorrebbe dipingere. Noi siamo un grande popolo”.

Su Charlie Hebdo, in risposta a cui ha lanciato la campagna ‘le vignette per la vita’: “Non mi aspettavo una risposta del genere, la mia iniziativa è nata così, come ogni tanto mi capita. Noi siamo il popolo della vita, questo testimonia che il popolo italiano sdrammatizza anche nel dolore ma ha un grande cuore. Se tornassi indietro risponderei così anche davanti alla prima vignetta, quando decisi di querelare Charlie Hebdo. Lì ero a caldo, poi ci ho riflettuto bene, davanti alla prima vignetta ho fatto una stupidaggine, sono stato poco lucido. Ho sbagliato, perché a volte l’uomo sbaglia, serviva una gran bella risposta così”.

AUDIO http://www.tag24.it/podcast/sergio-pirozzi-emergenza-terremoto/

Fonte: Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Pirozzi: “Tornare ad allenare il Trastevere è una scelta di cuore”

Pirozzi: “Porterò sempre dentro l’esperienza del terremoto, non sono guarito da quelle ferite. Riuscirò a conciliare la grande passione per la Politica con quella per lo Sport. Ripartenza calcio? Juventus-Milan sembrava una partita botte tra ciechi, brutta e sotto ritmo. La linfa del calcio sono i tifosi, anche se in questo momento era giusto ripartire anche a porte chiuse. Mi auguro che ci siano norme chiare, anche per il mondo della Lega Pro e dei dilettanti. I protocolli di sicurezza devono essere chiari, altrimenti corriamo il rischio di vedere sparire un mondo straordinario, come quello del calcio giovanile”

Pirozzi: “E’ una situazione che mi fa tornare in mente i miei concittadini morti”

Pirozzi: “Sono preoccupato per gli anziani di queste terre, per la loro tenuta psicologica. Ho chiamato Angelo Borrelli e gli ho chiesto di inviare un supporto psicologico, ha detto che cercherà di fare qualcosa. Io oggi vorrei andare a Bergamo che ha dato tanto alle nostre terre e che oggi sta vivendo un dramma. Accendiamo una candela questa sera per chiunque sta soffrendo. Se pensassimo che non è casa d’altri ma casa nostra riusciremmo a debellare più rapidamente questo virus”

Pirozzi: “Ricostruzione post terremoto: serve la politica del fare”

Pirozzi: “A Mattarella dirò che sarà il caso che chiuda dentro una stanza il governo, il commissario, i presidenti di Regione, che se le suonassero di santa ragione, ma che poi uscissero con un piano condiviso. Se servirà al presidente un supporto fisico, io ancora oggi sto in forma e se vuole incominciamo a dare degli scapaccioni, comincio a menare a tutti. La polemica sul commissario non è stata una bella pagina, lui è un grande professionista ma purtroppo non conosce i territori. Avrei dato 10 anni della mia vita per diventare presidente di commissione, la politica non ha voluto”

Iscriviti alla newsletter