[current_date format='D, d F, Y']

Fiumicino, migranti, parte il progetto comune-prefettura per lavori socialmente utili

Condividi

Dodici ragazzi, tra i 18 e i 25 anni, provenienti da Ghana, Libano, Gambia, Costa D’Avorio e Nigeria, scelti tra i 60 richiedenti asilo ospitati dalla scorsa estate presso il centro di accoglienza di via Bombonati a Isola Sacra, questa mattina hanno iniziato a ripulire dai rifiuti l’area adiacente il vecchio faro di Fiumicino. L’iniziativa è parte integrante del protocollo di intesa per il coinvolgimento volontario dei migranti richiedenti asilo presenti sul territorio in lavori socialmente utili, firmato lo scorso 2 settembre tra il Comune di Fiumicino e la Prefettura di Roma.  E proprio il Prefetto di Roma Paola Basilone, insieme al sindaco Esterino Montino, alla Presidente del Consiglio Comunale Michela Califano e agli altri membri della Giunta, del Consiglio comunale e delle Forze dell’Ordine, quest’oggi ha presenziato alla prima uscita ufficiale dei ragazzi del centro di via Bombonati, gestito dalla onlus Virtus Italia, che da questa mattina stanno raccogliendo i rifiuti a Passo della Sentinella con rastrelli, pale, guanti e pettorine arancioni con il logo del Comune. Con il legno recuperato i ragazzi ricostruiranno, di loro iniziativa, la staccionata degradata del parco del Faro.
“Siamo davvero felici che finalmente questo progetto sia partito – dichiara il sindaco di Fiumicino Esterino Montino – impegnando i ragazzi stranieri ospitati in via Bombonati in lavori socialmente utili. I migranti, prima di intraprendere questa attività, che li impegnerà dal lunedì al giovedì, dalle 9 alle 13, hanno sostenuto un corso di formazione e saranno seguiti dalla cooperativa “tutor” Il Faro, nelle opere di piccola manutenzione, pulizia di giardini e ciclabili, sfalci sulle strade. Non lasciare abbandonate queste persone in un centro di accoglienza, ma piuttosto utilizzandole al servizio della comunità, rappresenta un’occasione di integrazione, di formazione, di reciproca conoscenza e quindi di utilità per tutti. Un modo intelligente per superare stereotipi, differenze e diffidenze. Posso dire con orgoglio che il Comune di Fiumicino è uno dei Comuni italiani precursori in progetti di questo tipo”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

La sfida invisibile degli HR e la risposta di bValue

In ogni organizzazione c’è un gruppo di persone che lavora per far funzionare tutto, ma raramente riceve attenzione. Sono quelli che si occupano degli altri, delle persone, che garantiscono l’onboarding, ascoltano le esigenze dei colleghi, gestiscono conflitti, mappano competenze, controllano turni, salari, ferie.

Iscriviti alla newsletter