“Escludere dai contribuiti regionali per il turismo quelle strutture alberghiere che accolgono immigrati e che, dunque, non svolgono più attività ricettive dedicate a svago o villeggiatura. In questa direzione va l’emendamento alla legge di stabilità regionale che mira a stroncare il business occulto celato dietro l’accoglienza dei migranti, che sta divorando le risorse pubbliche del Lazio e dell’intero Paese. Modificando l’art.17 della legge regionale n°13 del 6 agosto 2007 sull’organizzazione del sistema turistico, e la legge regionale n°14 del 6 agosto 1999 sul decentramento amministrativo, quegli albergatori che hanno deciso di mettere a disposizione le proprie strutture per ospitare immigrati clandestini al fine di usufruire di sovvenzioni statali, non potranno più ricevere anche i contributi regionali per il turismo, poiché questa attività ricettiva non viene più svolta. Si tratta di un provvedimento di giustizia sociale e di buona amministrazione , poiché non ci si può furbescamente arricchire usufruendo di un doppio canale di sovvenzione. E’ ora di smetterla con le speculazioni e le astuzie alle spalle degli italiani, e di investire le risorse dei cittadini per le loro reali esigenze quotidiane”.
E’ quanto dichiarano in una nota Fabrizio Santori e Giancarlo Righini, consiglieri regionali del Lazio di Fratelli d’Italia, e Federica Nobilio, portavoce regionale di Terra Nostra Italiani per Giorgia Meloni in merito alla discussione del bilancio 2017 della Regione al via oggi alla Pisana.