Ancora tempi duri per la compagnia di bandiera italiana che sta attraversando di nuovo una profonda crisi. Oggi è previsto un incontro tra il presidente Luca Cordero di Montezemolo e lo Chief financial officer Duncan Naysmith con i rappresentati delle banche principali azioniste Unicredit e Intesa San Paolo.
A quanto si apprende si cercherà di arrivare ad ulteriore credito per tamponare i circa 400 milioni di euro di debito. Nel caso di un fallimento di tale accordo l’ Alitalia potrebbe trovarsi nella condizione di non poter effettuare i pagamenti tra cui gli stipendi e le tredicesime dei dipendenti.
Si riapre quindi lo spettro dei tagli al personale che già in passato ha avuto un effetto devastante sull’intera economia cominciando dai lavoratori a causa del rafforzamento del piano industriale che prevede 2000 esuberi e 15 aerei lasciati a terra.
Ci si domanda come sia possibile che il vettore aereo italiano sia in crisi quando, in controtendenza, l’intera aviazione mondiale è in netta crescita e compagnie europee si stiano espandendo sempre di più andando ad attingere personale di volo direttamente in Alitalia?
Una risposta a cui i lavoratori che potrebbero finire in cassaintegrazione hanno diritto ad avere.