[current_date format='D, d F, Y']

Delusione Napoli , pareggio anche con il Sassuolo

Condividi

Il Napoli regala l’ennesima delusione al pubblico amico impattando per 1-1 con il Sassuolo e vede allontanarsi sempre di più il treno scudetto. Sarri, orfano solo del lungodegente Milik, rivoluziona la difesa con Chiriches a fare coppia con Koulibaly  e Strinic sulla sinistra al posto di Ghoulam, Jorginho riconquista la cabina di regia di centrocampo ed in attacco rilancia Gabbiadini  con ai fianchi Insigne e Callejon. Inizio gara equilibrato con entrambe le squadre intente a studiarsi e  che cercano di sfruttare quei pochi spazi che si creano; bisogna attendere il 22’ per provare una quasi emozione con Insigne che si esibisce nel suo pezzo preferito, il solito destro a giro, che finisce a lato di poco. Il Napoli fraseggia per linee orizzontali ma, complice un evanescente Gabbiadini, finisce,puntualmente, per sciogliersi  appena prova a dare profondità alla manovra. Il Sassuolo , per contro, concentrato ad arginare le offensive napoletane , raramente si spinge in area avversaria con  Matri , non pervenuto, che fa dormire sonni tranquilli a Koulibaly. Quando ormai si dava per archiviato il primo tempo di gioco sul risultato di parità ecco che ci pensa Hamsik a scombinare le carte con un lungo lancio sulla fascia sinistra ad innescare Insigne che converge al centro e fa partire un destro che , leggermente deviato da Cannavaro, si infila sotto la traversa alle spalle di Consigli; finalmente una bella azione e finalmente un po’ di fortuna ed il Napoli va negli spogliatoi in vantaggio per 1-0.  Lo svantaggio obbliga il Sassuolo ad affrontare la seconda frazione di gioco con più coraggio ed offre al Napoli l’opportunità di sfruttare gli spazi concessi, inevitabilmente, dagli emiliani per partire in contropiede  ed infatti gli azzurri si rendono pericolosi al 53’ con Gabbiadini che finalmente da un segnale di vitalità  e sfrutta una velocissima ripartenza di Callejon , ma il tiro del centravanti viene respinto in tuffo da Consigli. E’ una fase positiva del Napoli che comanda il gioco con autorevolezza , non corre alcun rischio nelle retrovie e tutto sembra andare per il verso giusto ma , in questi casi , occorre chiudere la partita mettendo il risultato al sicuro con un’altra rete ; gli uomini di Sarri ,invece , cadono in questo errore, il Sassuolo prende coraggio ed al 64’ sfiora il pari con un colpo di testa di Missiroli che colpisce la traversa, Di Francescco  comprende che è giunto il momento di osare e fa entrare in campo Defrel, è la mossa giusta : discesa sulla destra di Gazzola che crossa in area , Defrel senza pensarci due volte colpisce la palla  a volo ed uccella un incolpevole Reina che non ha nemmeno il tempo di accennare una parata. Il Napoli, incredulo, cerca di sfruttare gli ultimi minuti a disposizione andando all’assalto della porta avversaria  ma la gioia per il goal della vittoria viene soffocata proprio all’ultimo secondo di gioco, in over time, con un tiro dal limite area di Callejon che va ad infrangersi sul palo ed è proprio su quel palo che il Sassuolo salva il pareggio mentre i napoletani vedono naufragare ogni speranza di vittoria ed ogni sogno di gloria. La stagione dei partenopei si colora sempre più di tonalità  grigie e francamente le parole mosse a difesa , a fine gara , da Sarri appaiono sempre più difficili da digerire; giocare una buona partita contro il Sassuolo, oltretutto in formazione di emergenza, è troppo poco e  non basta a giustificare un risultato, onestamente,  fallimentare.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Addio a Bruno Pizzul, la voce storica del calcio italiano

Il giornalismo sportivo italiano perde una delle sue voci più iconiche: Bruno Pizzul si è spento oggi all’età di 86 anni presso l’ospedale di Gorizia. Storico telecronista e narratore delle gesta della Nazionale italiana

Perché le squadre italiane sono tornate forti in Europa?

La stagione calcistica 2022-23 ha visto il Rinascimento del calcio italiano in Europa, nonostante il mancato lieto fine. Cinque squadre semifinaliste e tre finaliste hanno ricordato molto da vicino i fasti degli anni ‘80 e ‘90

Iscriviti alla newsletter