[current_date format='D, d F, Y']

Recuperati due dipinti del Tintoretto e del Tiepolo nella provincia di Macerata

Condividi

Oggi, a Macerata e a Camerino, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Ancona e del Comando Provinciale di Macerata, unitamente a personale della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio delle Marche, hanno proceduto al recupero e alla messa in sicurezza di due importanti opere pittoriche del Tiepolo e del Tintoretto esposte a rischio a seguito del recente sisma nell’area marchigiana. I due dipinti sono:

– l’Adorazione dei Magi del Tintoretto , di fine ‘500, che è stato recuperato presso la Chiesa di S. Maria delle Vergini di Macerata e portato presso il locale Palazzo Buonaccorsi;

– l’Apparizione della Madonna col Bambino a San Filippo Neri del Tiepolo, di metà ‘700, che è stato recuperato dalla Chiesa di S. Filippo ed è stato portato a San Severino Marche presso il deposito della Curia.

L’“Apparizione della Madonna col Bambino a San Filippo Neri”  è un dipinto autografo di Gianbattista Tiepolo, realizzato con tecnica a olio su tela nel 1739-40, misura 350 x 182 cm. ed era custodito nella Chiesa di San Filippo Neri a Camerino.

Il dipinto venne pubblicato nelle pagine di “AV” nel 1964 dallo Zampetti. Non esistono documentazioni che indichino notizie inerenti alla pala, né alla cappella nella quale essa si trova, contornata da una grossa cornice, tutta in marmo.

Di sicuro si sa che nel 1735  alla chiesa fu portato a termine il tetto e che ebbero inizio le decorazioni interne. Un’accurata analisi dello stile porta ad assegnare all’opera in esame una cronologia intorno al periodo della pala della “Madonna con le sante Caterina, Rosa col Bambino e Agnese“, cioè dopo gli “Affreschi di Santa Maria dei Gesuati a Venezia” di cui esistono documentazioni (1737-39); uno stile dove la bellezza cromatica e la pacata struttura compositiva, senza nervose interruzioni del contorno, primeggiano armoniosamente. La figura delicata e gentile della Madonna richiama le immagini femminili dei dipinti dei Carmini a Venezia.

L’“Adorazione dei Magi”  è un dipinto autografo del Tintoretto, realizzato con tecnica a olio su tela nel 1587, ed era custodito nella Chiesa di Santa Maria delle Vergini  di Macerata.  L’Opera è stata descritta dal critico Vittorio Sgarbi in occasione della sua esposizione a Urbino nel 2014: “Un dipinto in cui si vede la sua meravigliosa velocità esecutiva, che fa diventare Tintoretto quasi un pittore informale, nel senso che è oltre Tiziano. E’ il più bel quadro del 500’ veneto nelle Marche”.

 

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Castelverde, controlli ad alto impatto dei carabinieri

I Carabinieri della Compagnia di Tivoli, assieme ad un equipaggio del Nucleo Carabinieri Cinofili di Santa Maria di Galeria, hanno effettuato un servizio di alto impatto, volto alla prevenzione e repressione dei reati in genere in località Castelverde

Ardea, week end di controlli del territorio da parte dei carabinieri

Nel fine settimana, i Carabinieri della Compagnia di Anzio, con il supporto delle unità cinofile dei Carabinieri di Santa Maria di Galeria e del personale del Nucleo Carabinieri Ispettorato del lavoro hanno eseguito un servizio straordinario di “alto impatto”, su disposizione del Ministero dell’Interno. L’attività ha interessato tutto il territorio del comune rutulo.

Iscriviti alla newsletter