[current_date format='D, d F, Y']

Torre Angela, entrambi agli arresti domiciliari proseguivano l’attività di spaccio: arrestati

Operazione Connection House, blitz contro la prostituzione a Roma

Condividi

Uno la comprava e l’altro la smerciava: dirimpettai ed entrambi agli arresti domiciliari, proseguivano in “società” l’illegale attività dello spaccio di droga.

E’ quanto accertato dagli agenti della Polizia di stato durante un’attività investigativa che ha portato all’arresto di due romani nella zona di Torre Angela.

E’ stato un intervento congiunto tra gli agenti dei Commissariati Casilino e Appio ha permettere l’interruzione di questo particolare sodalizio tra i due arrestati.

C.P., romano di 38 anni si occupava di reperire la droga, nello specifico eroina, che poi “consegnava” al suo vicino di casa, C.S. romano di 37 anni, il quale aveva il compito di smerciarla, per poi dividere i proventi.

L’attività di osservazione effettuata nell’ultimo periodo aveva permesso di verificare come spesso i due si incontravano nell’androne del palazzo scambiandosi denaro e “particolari” involucri.

Proprio ieri, avvalendosi anche della preziosa collaborazione di “Condor” uno dei cani antidroga della Questura, gli agenti hanno fatto “visita” ai due uomini, trovando nelle loro abitazioni oltre 20 dosi di eroina, un taccuino con nomi e cifre e oltre 500 euro in contanti, probabili provento degli ultimi “affari”.

Per loro, al termine delle verifiche negli uffici di Polizia, sono nuovamente scattate le manette per il reato di detenzione e spaccio di sostanze stupefacente.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Passo Corese, fermata una donna per spaccio: sequestrati 15 panetti di hashish

Il presente comunicato si trasmette al fine di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente garantito e nel rispetto dei diritti dell’indagata che, in considerazione dell’attuale fase di indagini preliminari, è da presumersi innocente fino a sentenza irrevocabile che ne accerti la colpevolezza.

Iscriviti alla newsletter