Oggi a Bari, Antonella Laricchia e gli altri consiglieri regionali M5S pugliesi, hanno avviato un percorso partecipato per la riconversione del polo siderurgico Ilva di Taranto.
La rigenerazione dei territori sarà un tema con cui si dovranno misurare tutte le forze politiche. Molti modelli industriali sono obsoleti ormai da decenni e attraverso la partecipazione e le buone pratiche di altri Paesi, possiamo creare nuove opportunità di sviluppo attraverso la riconversione dei vecchi impianti, insostenibili e inquinanti.
Per riuscire a far decollare questa cultura dobbiamo avviare prima una rigenerazione etica e politica delle nostre istituzioni. Ed è per questo che servono forze politiche con le mani libere, che coltivino un nuovo modo di costruire il futuro, programmando, immaginando il Paese tra dieci o venti anni, con il coraggio di raggiungere l’obiettivo infischiandosene delle aggressioni mediatiche o dei soliti criticoni.
Oggi abbiamo ascoltato chi in Europa è più avanti di noi e ha trasformato vecchie aree industriali in attrazioni turistiche o zone residenziali. Sia il racconto dell’esperienza di Bilbao, o di Lodz , sono un manuale per rilanciare l’occupazione.