Quando era in vita, Papa Francesco ha dovuto difendersi dalle accuse di essere antisemita, putiniano, antioccidentale.
Oggi, che la fiera dell’ipocrisia è iniziata, politici, editorialisti, leader mondiali sono tutti in fila a glorificarlo, chiamandolo “il Papa degli ultimi”, “il rivoluzionario”, “la voce dei poveri”.
Disarmo
Ma quando il Papa diceva parole come “Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo,” “Occorre indagare se a Gaza c’è un genocidio,” “Il negoziato non è mai una resa,” dove erano tutti quanti?
Il Papa è stato isolato e attaccato per aver messo in discussione il potere, il denaro, l’industria delle armi, e il silenzio dei governi.
Il gelo di Netanyahu è l’esempio più lampante. Nessuna parola, nessuna condoglianza da parte sua. Perché? Perché Papa Francesco ha sfidato chi commette i crimini di guerra e contro l’umanità e chi li copre con il silenzio, e ha parlato quando altri tacevano.
Lo chiamano “il Papa degli ultimi”, ora
Ma “loro” hanno sempre scelto di stare con i “primi”: con i “forti”, con gli armati, con chi comanda. Con chi, in realtà, ha la coscienza sporca di sangue.
Hanno lasciato che le sue parole cadessero nel vuoto, ignorate, scomode, rimosse.
E ora lo celebrano, fingendo di onorarlo.
Sono solo degli ipocriti colpevoli di non aver fatto nulla di fronte al massacro di innocenti e la storia gliene chiederà conto.