Roma, Unione Inquilini: “I proprietari di ville restano nelle case popolari, quelli in graduatoria aspettano”

[su_quote]

Anche i proprietari di ville possono restare nelle case popolari, mentre i cittadini in graduatoria continuano adaspettare !
Lo sancisce la Regione Lazio con una modifica approvata nel mese di agosto
Infatti, dal 12 agosto 2016 in poi, ai fini della decadenza dal diritto alla casa popolare, sono considerate solo le proprietà immobiliari dell’assegnatario e non anche quelle degli altri componenti del nucleo familiare, qualunque ne sia il numero e qualunque valore abbiano, e dunque non sono più preclusive dell’ampliamento in favore dei nuovi componenti.
Si modifica così anche il censimento biennale previsto dalla legge per il controllo dei redditi degli assegnatari, poiché non andranno più inserite le informazioni sul patrimonio immobiliare dei componenti del nucleo familiare.
La medesima legge, inoltre, amplia la possibilità del rientro dei figli eliminando i precedenti limiti.
Con queste norme approvate dal Consiglio Regionale non sarebbe stato possibile, ad esempio, revocare l’alloggio popolare al marito dell’ex presidente Polverini!
Cosa diranno ora le migliaia di famiglie inserite nelle graduatorie per l’assegnazione di una casa pubblica, cosa inventeranno le forze politiche regionali che hanno votato il provvedimento?
La Regione, che con questo provvedimento ha di fatto allungato moltissimo i tempi di attesa per l’assegnazione di un alloggio popolare, intende coprire questo fabbisogno, con un piano di investimenti pluriennali per nuova edilizia economica popolare ?

[/su_quote]

UNIONE INQUILINI  Guido Lanciano – SUNIA   Claudio Di Reto
SICET   Paolo Ricucci – UNIAT ASP    Patrizia Beheman
Unione Inquilini Fiumicino
Emanuela Isopo

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti