[current_date format='D, d F, Y']

Anagni, si chiude con la giornata dello sport l’Estate anagnina

Condividi

Con la Giornata dello Sport di sabato prossimo si chiude ufficialmente la stagione estiva, anche se altre belle iniziative sono già state programmate per la nostra magnifica città.

Un’estate molto intensa per il centro storico, ma anche per tutto il territorio comunale dove si sono svolte numerose feste e sagre che hanno allietano le calde giornate di luglio, agosto e settembre. Momenti di serenità e allegria si sono alternati ad appuntamenti di alto livello culturale e artistico. Anagni si è fatta conoscere per la sua bellezza e per la sua voglia di crescere e di farlo insieme.

Non è stata un’estate casuale all’insegna dell’improvvisazione, ma un’articolata offerta turistico-culturale ideata, condivisa e organizzata da tanti, soprattutto da chi con entusiamso e impegno ha voluto contribuire a un progetto complessivo di eventi che hanno spesso donato un sorriso e una serata in spensieratezza, talvolta hanno fatto meditare e, soprattutto, ci hanno ricordato quale tesoro di arte, storia, tradizioni e cultura ci appartiene e riguarda tutti noi.

“World in town”, il festival dell’interculturalità che si è svolto dal 3 al 4 agosto, ci ha ricordato che non siamo soli nel mondo e non ci siamo solo noi; in un momento di forti tensioni sociali e di incontenibili flussi migratori, scoprire altre realtà, altre tradizioni, altri modelli di vita, anche molto distanti da noi, non deve essere motivo di paura e di diffidenza. “Terre in azione”, il festival della cultura popolare, che si è svolto dal 5 al 7 agosto, invece, ci ha ricondotto con mano alle nostre origini, al nostro sapere antico, alle radici della nostra convivenza, fatta di un mondo semplice, amico, cordiale e rispettoso. E così siamo giunti alla nostra più antica tradizione, quella che da secoli onora i nostri Santi Patroni Magno da Trani e il Vescovo  Pietro da Salerno. Fede religiosa, storia, cultura popolare si sono fuse insieme per il giorno più significativo di Anagni, quel giorno che i nostri avi, sin da bambini, ci hanno indicato come il momento del ritrovarsi tutti insieme in piazza o in processione: e un’intera città si è ancora una volta “ritrovata” per San Magno.

Tanti i momenti vissuti insieme; il pontificale, la fiera, il concerto, le serate teatrali, il Palio dell’anello, un continuum di eventi che ci ha condotto sino all’evento più atteso: il festival del teatro medievale e rinascimentale. Un successo ogni oltre previsione per lo spessore culturale e artistico delle rappresentazioni, arricchite da attori e compagnie teatrali di primissimo livello, per la partecipazione di pubblico, richiamato da ogni dove, per l’organizzazione  complessiva che ha permesso di godere di straordinari spettacoli per ben undici giorni.

Un successo non solo – e non tanto – dei protagonisti e degli organizzatori, ma un successo di tutta la città di Anagni; dei suoi cittadini che hanno partecipato e accolto, dei suoi operatori economici che hanno offerto servizi adeguati e di qualità, della sua macchina amministrativa che ha impegnato tutte le risorse disponibili, di chi ha diretto con competenza e passione tutta la manifestazione, mettendoci il cuore e la mente. Concludiamo con la Giornata dello Sport, un evento corale che ci consente di vivere ancora una volta Anagni nella sua interezza, recuperando uno spazio e un tempo di cui dobbiamo riappropriarci. Una giornata in cui il valore dello sport viene proposto per quello che è: socialità, salute, qualità della vita, impegno, disciplina individuale. Tutto questo solo per una semplice riflessione: possiamo fare molte cose e anche bene, l’importante che le facciamo insieme con il contributo di tutti … ed è sufficiente anche solo un’idea, una presenza o un incoraggiamento.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fontana di Trevi, via le bancarelle

“Va bene allontanare bancarelle e ambulanti da monumenti e luoghi simbolo di Roma, ma la sindaca Raggi deve garantire il decoro in tutta la città, a partire dai rifiuti che invadono le strade della capitale”.
Lo afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi, commentando la visita odierna di Virginia Raggi a Fontana di Trevi e le dichiarazioni rilasciate dalla sindaca.

Strisce pedonali non a regola. La vernice scolorisce subito

La vernice utilizzata per la realizzazione delle strisce pedonali sulle strade della capitale non rispetterebbe i parametri di legge e, forse anche per questo, le zebre si scoloriscono velocemente, diventando invisibili e mettendo a repentaglio l’incolumità dei pedoni. Il dato emerge da una perizia tecnica commissionata dal Codacons, che ha monitorato la “vita” delle strisce pedonali su una strada a campione (viale delle Milizie), analizzando la vernice utilizzata per la segnaletica, il rispetto dei requisiti previsti dalla legge e la sua durata. Vicenda che ora finisce al vaglio della Procura della Repubblica e della Corte dei Conti, affinché si accertino le responsabilità dell’amministrazione capitolina.

Roma, polemica per la chiusura delle scuole oggi per maltempo

L’ordinanza emessa ieri dal sindaco di Roma, Virginia Raggi, con la quale si dispone per oggi la chiusura di tutte le scuole della capitale, è un provvedimento assurdo e ingiustificato che ha gettato nel caos migliaia di famiglie. Lo afferma il Codacons, che attacca l’operato dell’amministrazione.

Iscriviti alla newsletter