[current_date format='D, d F, Y']

Cisterna di Latina, summit tra il sindaco e Acqualatina

Condividi

Si è tenuto nei giorni scorsi un importante incontro in Comune tra il sindaco di Cisterna, Eleonora Della Penna, e i vertici di Acqualatina nelle persone del presidente Giuseppe Addessi e dell’amministratore delegato Raimondo Luigi Besson.
La riunione ha voluto fare il punto sulle varie questioni riguardanti il territorio di Cisterna sollecitate dal Primo cittadino a cui il gestore idrico ha iniziato a dare delle risposte concrete. Ad iniziare dai problemi segnalati sulla condotta idrica a nord di Cisterna che da tempo causano notevoli disagi nella zona di Le Castella.
Acqualatina ha assicurato che già da tempo è al lavoro per risolvere gli annosi problemi sulla rete idrica comunale realizzando una serie di rilevanti e complessi interventi strutturali per la completa sostituzione del sistema storico di approvvigionamento del comune di Cisterna. A questo proposito è stata realizzata una condotta proveniente da Ninfa eliminando completamente le fonti esistenti nel territorio, contaminato da arsenico.
Le squadre dei tecnici della società sono al lavoro per ripristinare definitivamente il normale servizio a Le Castella mentre sono previsti interventi di manutenzione straordinaria e ordinaria delle condotte idriche che riforniscono la zona della stazione ferroviaria, ormai vetuste e usurate dal tempo.
“Una parte importante dell’incontro – afferma Della Penna – ha affrontato anche la spinosa questione dei debiti e dei crediti che reciprocamente, Comune e Acqualatina, vantano e che ammontano a circa 2milioni di euro.
I vertici della società si sono impegnati a versare al più presto in favore del Comune di Cisterna le somme su cui non insistono contestazioni e che ammontano a circa 1milione di euro”.
Infine il sindaco, pur esprimendo apprezzamento per la celerità di intervento da parte dei tecnici nella riparazione delle frequenti rotture sulla rete idrica, ha posto l’accento sulla scarsa qualità degli interventi di ripristino del manto stradale che spesso rimane sconnesso o nei giorni successivi crea pericolosi avvallamenti.
“E’ stato un incontro certamente proficuo e di grande collaborazione – ha detto Della Penna -. Ho apprezzato la disponibilità della società tanto nei confronti dell’Ente comunale che della cittadinanza. Sono certa sia questo lo spirito giusto per giungere a dei risultati proficui per la qualità del servizio e per la risoluzione delle problematiche su un tema così importante come è quello dell’acqua”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Fontana di Trevi, via le bancarelle

“Va bene allontanare bancarelle e ambulanti da monumenti e luoghi simbolo di Roma, ma la sindaca Raggi deve garantire il decoro in tutta la città, a partire dai rifiuti che invadono le strade della capitale”.
Lo afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi, commentando la visita odierna di Virginia Raggi a Fontana di Trevi e le dichiarazioni rilasciate dalla sindaca.

Strisce pedonali non a regola. La vernice scolorisce subito

La vernice utilizzata per la realizzazione delle strisce pedonali sulle strade della capitale non rispetterebbe i parametri di legge e, forse anche per questo, le zebre si scoloriscono velocemente, diventando invisibili e mettendo a repentaglio l’incolumità dei pedoni. Il dato emerge da una perizia tecnica commissionata dal Codacons, che ha monitorato la “vita” delle strisce pedonali su una strada a campione (viale delle Milizie), analizzando la vernice utilizzata per la segnaletica, il rispetto dei requisiti previsti dalla legge e la sua durata. Vicenda che ora finisce al vaglio della Procura della Repubblica e della Corte dei Conti, affinché si accertino le responsabilità dell’amministrazione capitolina.

Roma, polemica per la chiusura delle scuole oggi per maltempo

L’ordinanza emessa ieri dal sindaco di Roma, Virginia Raggi, con la quale si dispone per oggi la chiusura di tutte le scuole della capitale, è un provvedimento assurdo e ingiustificato che ha gettato nel caos migliaia di famiglie. Lo afferma il Codacons, che attacca l’operato dell’amministrazione.

Iscriviti alla newsletter