[current_date format='D, d F, Y']

Rieti, una mostra e un libro in ricordo di Bruno e Graziella Bucciolotti

Condividi

 

Sarà inaugurata domani, mercoledì 1° giugno, alle 17.30 sotto gli archi del Vescovado, dove rimarrà fino al 9 giugno, la mostra organizzata dall’Associazione Reatina Volontari ARV – Giocoterapia Onlus e dall’associazione Talità Kum di Poggio Mirteto, nell’ambito del progetto “Tutti diversi tutti uguali” e in ricordo della fondatrice dell’Arv, la psicologia e psicoterapeuta reatina Graziella Bucciolotti. La mostra ospita i disegni realizzati dai bambini della Scuola dell’infanzia S. Lucia Suore Clarisse Apostoliche assistiti dalla stessa Arv.

L’incontro con il “diverso” può essere per i bambini un’occasione preziosa per conoscere ed avere un approccio sereno e giusto con il mondo della disabilità. Il filo conduttore per le attività del progetto e il mezzo attraverso il quale viene trattato il tema dell’amicizia, della diversità e della ricchezza di esperienze che essa può offrire è il racconto della storia del “piccolo blu e piccolo giallo”. I due protagonisti sono semplici macchie di colore, eppure riescono a raccontare molto bene alcuni tra i temi più cari ai bambini: la famiglia, il gioco, le emozioni, l’amicizia. Un’amicizia talmente travolgente che piccolo giallo e piccolo blu si fondono diventando verdi. La fusione è un momento necessario da attraversare per sentire fino in fondo l’altro e prendere qualcosa da lui, senza che per questo venga intaccata l’identità personale: non a caso le lacrime non cambiano colore.

Sempre in ricordo della dottoressa Bucciolotti, lunedì 6 giugno alle 11 in Sala consiliare si terrà la presentazione del libro postumo che il fratello della psicologa reatina, Bruno Bucciolotti, aveva scritto in suo ricordo. Il libro, dal titolo “Ricordatemi con un sorriso. Poesie foto racconti e riflessioni della psicologa dei disabili”, è stato ultimato dalla moglie e del figlio di Bucciolotti e pubblicato con il sostegno del Consorzio per lo sviluppo Industriale e dell’Amministrazione comunale di Rieti.

Bruno Bucciolotti – scrive il sindaco Simone Petrangeli in un messaggio che introduce il libro -, oltre a essere stato un amico sincero, è stato anche un uomo che fino alla fine ha portato avanti il suo impegno civico, i suoi sogni e i suoi progetti lottando contro un male che non è mai riuscito a cancellare la sua voglia di fare. Lo ricordo impegnato in mille iniziative, di carattere politico e sociale. Bruno era un cittadino esemplare, pieno di vita, instancabile, ironico, a volte anche burbero, ma con un grande cuore e una passione particolare per il lavoro collettivo e l’impegno a favore dei più deboli. Questa pubblicazione è un modo per ringraziarlo, per onorare la sua memoria e per ricordare, nel modo migliore, le sue innumerevoli doti”.

Graziella Bucciolotti, psicologa e psicoterapeuta reatina, è scomparsa nel 2012, ha lavorato presso l’Ospedale di Rieti e ha fondato, oltre l’Arv, anche il Centro diurno per disabili “Peter Pan” cui ha dedicato gran parte del suo tempo guardando al mondo della disabilità e dell’autismo con un approccio nuovo e soprattutto umano. Si è occupata di handicap grave e ha promosso iniziative di abilitazione/riabilitazione individualizzate, comunicazioni alternative e aumentative, avviamento al lavoro. Ha insegnato psicologia generale nelle lauree sanitarie triennali (Università di Roma) e psicologia dell’handicap nelle lauree specialistiche (Università de L’Aquila). La sua figura è stata un punto di riferimento per quanti hanno dovuto approcciare al mondo della disabilità e dell’autismo stilando anche un decalogo sull’autismo.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

In target

Iscriviti alla newsletter