Su iniziativa del Museo Civico di Santa Marinella e dei volontari del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite si sta per concludere una prima importante iniziativa di divulgazione e didattica che ha visto al centro dell’attenzione il sito archeologico dell’antica città romana di Castrum Novum, oggi presso Capolinaro. Dopo anni di ricerche e di scavi, moltissimi studenti della scuola media “Carducci” e del Liceo Scientifico “Galileio Galilei” hanno potuto visitare i resti dell’impianto termale noto come il Balneum delle Guardiole e l’adiacente Edificio Quadrato, aperti sull’antica via Aurelia, in procinto di divenire il primo nucleo del futuro parco archeologico castronovano. Grazie ad un progetto di scuola-lavoro in particolare i ragazzi del liceo hanno potuto vivere l’esperienza dell’archeologia direttamente sul campo, contribuendo in prima persona alla riscoperta attraverso un’avvincente introduzione al “mestiere dell’archeologo”. Il direttore del museo e i volontari del GATC hanno svolto tutte le visite guidate integrandole con apposite lezioni di approfondimento in classe. Entusiasti gli insegnanti e i professori che hanno partecipato al progetto offrendo ai propri studenti un’esperienza nuova e molto interessante per la loro crescita civile e culturale.
L’Amministrazione comunale di Santa Marinella, consapevole dell’importanza del coinvolgimento dei più giovani verso una delle più importanti realtà storiche del territorio, ha promosso l’iniziativa tramite il Museo Civico che a titolo completamente gratuito è riuscito ad avvicinare moltissimi giovani alla conoscenza del proprio territorio e delle sue ricchezze archeologiche.
Per il Consigliere comunale Andrea Passerini “l’iniziativa è molto significativa per le politiche giovanili del Comune, ed è stato motivo di soddisfazione vedere così tanti ragazzi impegnati nella conoscenza di una materia così affascinante come l’archeologia. Rivolgo i miei personali complimenti al Direttore del Museo Civico, Dott. Flavio Enei per l’ottima organizzazione, alle insegnanti e a tutti i volontari che hanno supportato l’attività”.
Il progetto ha ottenuto ottimi risultati e si propone un ampliamento sostanziale il prossimo anno scolastico con il coinvolgimento di un numero superiore di studenti e con l’adozione ufficiale del sito archeologico di Castrum Novum da parte delle scuole del territorio.
Intanto, alla metà di luglio sarà inaugurato il primo settore del parco archeologico che dopo lo scavo è stato restaurato e musealizzato all’aperto con pannelli didattici dai volontari del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite grazie al contributo della CRICIV di Civitacvecchia.