In Inghilterra, paese notoriamente legatissimo alla monarchia, ma anche al pop cioè al popolare, non hanno esitato a recapitarne uno pure a lei, The Queen, la regina. Un buono sconto che la sovrana con regale soddisfazione ha mostrato ai fotografi tenedolo fra le mani.
Il coupon del valore di circa cinquanta euro è stato offerto dai supermercati inglesi “Tesco”. Amatissima e ben fornita la catena di punti vendita eguaglia per numero quello dei tombini e rappresenta una vera istituzione. In che genere di acquisti sua maestà intenda spendere la somma naturalmente è coperto dal segreto, ma si accettano scommesse! In Italia invece, dopo le iniziative analoghe a Londra, Roma e Berlino è partita anche a Napoli la sfida: Vieni in mutande e avrai il 30% di sconto.
In mutande? Di questi tempi? E che problema c’è? Avessero detto vieni con il portafoglio…
Malgrado le apparenze siamo ancora un paese pudico, gli aderenti, allettati dal risparmio hanno tentato di camuffarsi per evitare commenti al vetriolo sulla biancheria intima esibita. Cappelli ,occhiali e giaccone fino alle ginocchia oppure ombrello misura familiare e non pioveva neppure.
Qualcuno si è fatto accompagnare e stretto tra due che lo nascondevano ha ricevuto parecchie offerte di soccorso: un bicchiere d’acqua, una sedia per sedersi, un cellulare per chiamare a casa. Pochi hanno avuto il coraggio di metterci la faccia, giusto qualche personaggio famoso come l’attore Leopoldo Mastelloni che si è fatto riprendere con nonchalance davanti alla vetrina del negozio di abbigliamento maschile che sponsorizzava l’iniziativa. Viso sorridente e lato “B” in mostra lo sconto è stato conquistato. Comunque piccole cose al confronto di quello che avviene all’estero dove è usuale chiedere ai clienti prove di coraggio in cambio per esempio di uno sconto del50%.
Qualche tempo fa se non è l’ennesima bufala inventata, pare che un negozio australiano avesse chiesto di arrivare calvi, in perizoma e con un serpente al guinzaglio. Pochi partecipanti, non tanto per la calvizie o il perizoma, quanto per la difficoltà di reperire uno snake-sitter per il cobra!
La pubblicità che portano queste trovate è innegabile. Spesso sono fatte per anticipare i saldi o rilanciare il marchio verso un pubblico più giovane e adrenalinico. Resta da chiedersi e la risposta non può che essere individuale: lo sconto vale la figuraccia? Opinioni: 39%, Si decisamente sono disponibile a portarmi pure il pinguino che ho nella vasca da bagno; 59% NO, accetto solo in cambio di una foto su Vogue e una notte con una top model a mia scelta; 0,2%, fuori i soldi, sarò in mutande, ma questa è una rapina. Quando ahimè la realtà supera la fantasia.