[current_date format='D, d F, Y']

Calcio – Lega Pro, La Viterbese Castrense torna nel professionismo, i complimenti del primo cittadino

Condividi

 

Voglio rinnovare i miei complimenti alla Viterbese Castrense per la sua promozione in Lega Pro. Una promozione matematica arrivata già la scorsa settimana. I nostri gialloblu hanno voluto chiudere il campionato in bellezza, con un’altra vittoria nel pomeriggio di ieri, in casa, tra gli applausi dei tifosi viterbesi. Il mio ringraziamento, in questa occasione, voglio rinnovarlo sia alla squadra che, sul campo, insieme a mister Nofri, ha conquistato l’eccellente risultato, sia alla famiglia Camilli che con caparbietà e determinazione ha sempre creduto in questa promozione, ma voglio estenderlo anche ai tifosi gialloblu, che ogni domenica hanno seguito la squadra, in casa e in trasferta. Si sono fatti sentire non solo con la voce, ma con la loro presenza fisica allo stadio. Una presenza composta, devo dire, che ho molto apprezzato, anche durante l’ultima partita di campionato, sugli spalti per  i novanta minuti di gioco, e anche dopo, in occasione del corteo lungo alcune vie della città, per condividere il momento di festa. Viterbo vuole ringraziare ufficialmente la squadra, lo staff tecnico e la dirigenza. Nei prossimi giorni inviteremo i gialloblu a Palazzo dei Priori per un riconoscimento ufficiale, in onore dell’importante ritorno, dopo otto campionati, nel calcio professionistico della squadra della città di Viterbo.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Addio a Bruno Pizzul, la voce storica del calcio italiano

Il giornalismo sportivo italiano perde una delle sue voci più iconiche: Bruno Pizzul si è spento oggi all’età di 86 anni presso l’ospedale di Gorizia. Storico telecronista e narratore delle gesta della Nazionale italiana

Perché le squadre italiane sono tornate forti in Europa?

La stagione calcistica 2022-23 ha visto il Rinascimento del calcio italiano in Europa, nonostante il mancato lieto fine. Cinque squadre semifinaliste e tre finaliste hanno ricordato molto da vicino i fasti degli anni ‘80 e ‘90

Iscriviti alla newsletter