Si può fare un concerto con le parole? Pensare alle persone come suoni che bisogna armonizzare affinchè ciascuno abbia il suo spazio. Prendere in tempo quello che sta per steccare, valorizzare i solisti, ma pure quelli che fanno gioco di squadra. Senza dimenticare la scrittura, facendone capire l’importanza e la bellezza e insieme la capacità che ha di mostrare emozioni sconvolgenti come la perdita di un amore o la violenza. Per questo Dacia Maraini, ospite del fortunato ciclo d’incontri letterari organizzati dal teatro Diana di Napoli, mi è sembrata un direttore d’orchestra. Mille le voci che volevano farsi sentire e sentire la sua. Talvolta insistenti su argomenti drammatici in questi giorni come gli abusi sui bambini. Esigevano un spiegazione, una rassicurazione come può essere il lieto fine delle fiabe. A volte non c’è e da dirlo sono stati con severità dei ragazzi, alunni di scuola superiore, che hanno ricordato agli adulti come bisogna dare esempi convincenti se si vuole essere ascoltati.
Domande fatte con la voce sottile che hanno i giovani e raccolte da un presentatore poco più grande di loro, ma disinvolto e tenace, una sorta di vice direttore d’orchestra che ha tenuto a bada nomi anche eccellenti presenti in sala, che avrebbero voluto fare qualche assolo! Dacia Maraini con mano leggera non si è tirata indietro: ha risposto , ha espresso le sue convinzioni senza evitare il dubbio che ci sia ancora tanto da capire sui motivi per cui si violenta un bambino. Ha condannato con parole semplici quello che non si può non condannare e ha raccontato del desiderio di amare. Di come può essere soddisfatto attraverso modi inconsueti. Per esempio nel racconto, tramandato oralmente, di un pastore che desidera ad ogni costo un figlio. Tre divinità verso cui ha mostrato ospitalità vogliono ricompensarlo e lui confida il suo sogno. Esegue quello che gli dicono di fare cioè prendere una pelle di pecora e una di loro “Orinone” ci orina sopra. Al mattino uno splendido bambino è lì ed è suo figlio. La storia è la storia della costellazione di Orione, nato da un bisogno fisiologico divino e perciò capace di fare miracoli.!
Come in ogni concerto ci sono stati applausi a scena aperta e pure fuori tempo. Diversi temi scottanti lasciati in sospeso e qualche domanda schivata con eleganza. Poco importa se quello che è venuto fuori, come la musica quando piace, fa venire voglia di riprovare in questo caso voglia di leggere e perchè no di scrivere per cambiare quello che non va. Nell’immancabile firma copie mi sono unita ad un gruppo di signore simpaticissime, ad una ho perfino aggiustato il foulard sul collo visto che tirava uno spiffero e non se n’era accorta. Occupata a raccomandare a Dacia, l’ha chiamata per nome, quanto sia importante che passi per le strade il Maresciallo dei Carabinieri, ottimo deterrente alla delinquenza!
Particolare ascoltato con serietà perchè potrebbe funzionare. Mentre mi gingillavo con la mia copia rimandando il momento per stare lì un altro poco, Dacia Maraini mi ha preso il libro e lo ha firmato. Uno scatto inaspettato, le domande che avevo preparato si sono azzerate. E’ così che si fa…