[current_date format='D, d F, Y']

Rieti – Inaugurato l’Infopoint del progetto Green social

Condividi

 

Il sindaco di Rieti, Simone Petrangeli, e l’assessore all’Ambiente, Carlo Ubertini, insieme ai presidenti delle cooperative Alis, Stefano Notari, Pegaso S.I.T, Federico Masuzzo, e Le Muse, Chiara Bianchetti, hanno inaugurato questa mattina, a Piazza Cavour 25 (ex sede Asm), l’Infopoint del progetto Green social Rieti.

Si tratta di un nuovo servizio multisettoriale, affidato dal Comune di Rieti alle cooperative sociali Alis e Pegaso grazie a un contributo della Regione Lazio, che ha come obiettivo il potenziamento della raccolta differenziata porta a porta, la rilevazione delle coperture in cemento-amianto e dei cosiddetti incendi di interfaccia urbano-rurale.

Tutte le azioni, in stretta sinergia con il Comune di Rieti, saranno coordinate dall’Infopoint che opererà sia in modalità back office, per pianificare gli interventi e rielaborare i dati raccolti, sia in front office, con uno sportello aperto ai cittadini dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 (tel. 340/1495422).

Sarà possibile chiedere gratuitamente informazioni e chiarimenti, assistenza e aiuto nella compilazione di moduli e pratiche amministrative, segnalare disagi o problematiche inerenti la raccolta differenziata e la presenza di coperture in cemento-amianto. Green social Rieti si occuperà anche di sviluppare campagne informative in materia ambientale e sulla qualità della vita.

L’Infopoint di piazza Cavour ospiterà anche il servizio di bike-sharing del Comune di Rieti gestito dalla cooperativa Le Muse.

Stiamo dotando la città di servizi pubblici strategici – ha dichiarato il sindaco Simone Petrangeli – per migliorare la qualità della vita, la sostenibilità ambientale e i servizi già operativi. L’Infopoint del progetto Green social Rieti sarà un luogo a disposizione dei cittadini e per continuare a pianificare tutte le iniziative che il Comune sta mettendo in atto sul fronte della tutela dell’ambiente. E’ un progetto che parte da lontano, realizzato grazie al sostegno della Regione e che punta a migliorare le politiche ambientali, a partire dal potenziamento della raccolta differenziata fino alla prevenzione dei rischi derivanti dalla presenza di coperture in cemento-amianto”.

La sgradevolezza della politica, il più delle volte, – ha dichiarato l’assessore all’Ambiente Carlo Ubertini – si attribuisce al fatto che le amministrazioni pubbliche sono egocentriche. Noi, invece, siamo un’amministrazione ecocentrica, nel senso che investiamo sulla centralità dell’ambiente. Per questo abbiamo deciso di istituire, insieme alla Regione e alle cooperative coinvolte nel progetto Green social Rieti, un Infopoint dove concentrare una serie di importanti progettualità che convergono sulla tematica ambientale, dalla raccolta differenziata al bike-sharing”.

 

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Fiumicino: operative le prime tre ecoisole informatizzate

Il Comune di Fiumicino informa che sono operative le prime tre Ecoisole informatizzate, moderne strutture metalliche leggere dotate di sportelli per la  raccolta differenziata di Plastica e Metalli, Carta e Cartone, Organico, Vetro e Secco Residuo.

Iscriviti alla newsletter