- il nuovo collegamento dalla Capitale fa salire a 72 le fermate Frecciarossa, Frecciabianca e InterCity per i turisti diretti a Riccione, Rimini e Cattolica
- tutti i giorni dal 12 giugno al 18 settembre
- Al mare in treno 2016: un modello che unisce trasporti, imprese private e istituzioni pubbliche
- +30% le visite al sito it rispetto all’edizione precedente
Un nuovo collegamento da Roma Termini a Riccione e Rimini fa salire a settantadue le fermate Frecciarossa, Frecciabianca e InterCity da tutta Italia, per i turisti che scelgono l’iniziativa treno più hotel.
Al mare in treno 2016 arrivata all’undicesima edizione è un modello che unisce il sistema dei trasporti alle imprese private attraverso le istituzioni pubbliche.
L’iniziativa anche quest’anno prevede viaggio e trasferimento in hotel gratuito a chi sceglierà il treno per concedersi una vacanza di almeno una settimana a Riccione, Rimini e Cattolica.
Dal 12 giugno al 18 settembre un Frecciabianca che con partenza da Roma Termini alle 17.38 in direzione Ravenna, fermerà a Riccione alle 21.07 e a Rimini alle 21.18.
In più agevolazioni e prezzi d’ingresso ridotti nei musei e castelli della Romagna con la speciale Carta Vantaggi e, solo per gli alberghi di Riccione, l’esenzione della tassa di soggiorno.
Sono i principali vantaggi previsti da Al mare in treno 2016 per i turisti del Lazio. L’iniziativa è stata presentata oggi a Riccione da Gianfranco Battisti, Direttore Divisione Passeggeri Nazionale, Internazionale e Alta Velocità di Trenitalia, Renata Tosi, Sindaco del Comune di Riccione e Piero Cecchini, Sindaco di Cattolica insieme a Rodolfo Albicocco, Presidente Associazione Albergatori di Riccione, Antonio Guarini, Direttore Associazione Albergatori Rimini e Gigliola Benelli, Direttore Associazione Albergatori Cattolica.
“Questa iniziativa – ha dichiarato Gianfranco Battisti, direttore divisione passeggeri nazionale, internazionale e Alta Velocità di Trenitalia – conferma la visione strategica di Trenitalia, che punta sempre più a integrare, in una piattaforma globale, il sistema dei trasporti, le imprese private dell’ospitalità e le istituzioni pubbliche. E’ solo coniugando le politiche dei trasporti a quelle del territorio e alle esigenze di un turismo sostenibile e moderno – ha proseguito Battisti – che si possono creare le condizioni di sviluppo di un sistema davvero attrattivo. Al mare in treno – ha concluso il direttore – si inserisce pienamente in questa strategia, ed è l’emblema virtuoso di un turismo ecosostenibile, coerente a una sempre maggiore coscienza ambientale, favorito dalle Frecce: comode, convenienti e, soprattutto, capaci di ridurre ogni anno le emissioni di CO2 nell’ambiente”.
Grazie all’iniziativa Al mare in treno 2016, sostenuta da Trenitalia e dal Comune di Riccione e Cattolica insieme alle associazioni degli albergatori di Riccione, Rimini e Cattolica, i clienti Trenitalia che soggiorneranno almeno una settimana negli alberghi convenzionati delle tre cittadine della Riviera romagnola riceveranno direttamente dall’albergatore il rimborso del ticket ferroviario di andata. Se il soggiorno sale a due settimane, il rimborso verrà esteso anche al biglietto di ritorno. Nel primo caso è previsto un massimo di 40 euro a persona per gli alberghi di categoria tre o quattro stelle (80 euro per le due settimane). E di 25 euro per quelli di categoria una o due stelle (rimborso che sale a 50 euro per i pernottamenti di due settimane). Quest’anno gli albergatori rimborseranno anche il biglietto dell’autobus eventualmente utilizzato dai clienti per il trasferimento dalla stazione di Rimini, Riccione o Cattolica all’hotel prescelto. In più il Comune di Riccione non applicherà la tassa di soggiorno a chi sceglierà uno degli alberghi convenzionati. Per tutti una speciale Carta Vantaggi per riduzioni ingressi a parchi divertimento della Riviera e vantaggi sull’utilizzo dei trasporti pubblici locali e sui servizi di spedizione bagagli.
L’iniziativa Al mare in treno 2016 può essere abbinata a tutti i prezzi Base, Economy e Super Economy ma anche all’Offerta Familia e agli altri prezzi speciali previsti da Trenitalia e disponibili su trenitalia.com.
Informazioni, regolamento e elenco degli alberghi convenzionati, con la descrizione e indirizzi web sono consultabili su almareintreno.it. Si potrà approfittare dell’offerta fino al 31 dicembre 2016. Coinvolta nell’iniziativa l’intera offerta di 2ª classe dei treni Regionali, InterCity, Frecciabianca e livello standard del Frecciarossa con partenza o arrivo nelle stazioni di Riccione, Rimini e Cattolica. I ticket di viaggio possono essere acquistati in tutte le biglietterie, self-service, nelle circa 7mila agenzie di viaggio convenzionate, ma anche online in modalità ticketless su trenitalia.com o telefonando all’89 20 21.
Nel 2015 ad approfittare della vantaggiosa promozione Al mare in treno sono state famiglie e coppie, ma anche anziani e giovani: più 9% le presenze medie rispetto all’edizione dell’anno precedente.
Il sito almareintreno.it nel corso del 2015 ha registrato oltre 20.000 visite, con incrementi superiori al 30% rispetto al 2014 per le sezioni dedicate agli alberghi di Riccione e Cattolica.
Fonte fotografica: www.hotelgambrinus.com